"La canoa di carta" di Eugenio Barba esplora i principi transculturali dell'arte dell'attore e del danzatore, offrendo una prospettiva unica sull'antropologia teatrale. Un viaggio tra scienza e passione che analizza il comportamento umano in situazioni di rappresentazione organizzata.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"La canoa di carta" di Eugenio Barba è un'opera fondamentale che esplora i principi transculturali alla base dell'arte dell'attore e del danzatore. Attraverso le sue esperienze di regista e studioso, Barba offre una prospettiva unica sull'antropologia teatrale, analizzando il comportamento dell'essere umano in situazioni di rappresentazione organizzata.
Eugenio Barba alterna uno sguardo scientifico a quello di un viaggiatore appassionato, rintracciando nella propria biografia e nelle storie di attori e registi il valore del teatro come disciplina e rivolta. Questo libro non si concentra sull'espressione artistica in sé, ma su ciò che la precede e la rende possibile.
L'Antropologia Teatrale studia il comportamento dell'essere umano in una situazione di rappresentazione organizzata. Non si occupa dell'espressione artistica, ma di ciò che la precede e la rende possibile.
Che tu sia un attore, un danzatore, uno studente di teatro o semplicemente un appassionato, "La canoa di carta" ti offrirà una comprensione più profonda dell'arte teatrale e del suo impatto sulla cultura e sulla società.
| Titolo | La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale |
| Autore | Eugenio Barba |
| Editore | Il Mulino |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2004 |
| ISBN-10 | 8815097880 |
| ISBN-13 | 9788815097880 |
| Pagine | 264 |
| Formato | Brossura |
| Dimensioni | Altezza: 21,5 cm, Larghezza: 13,8 cm, Spessore: 1,6 cm |
| Genere | Teatro, Antropologia, Arti Performative |