Un'analisi filosofica sull'idea dell'aggiunta come elemento costitutivo della cultura europea e fondamento della realtà, esplorando il pensiero di Plotino, la dottrina della Trinità e il concetto di Bene come capacità di accogliere l'ulteriore.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"La commozione del bene: una teoria dell'aggiungere" di Enrico Guglielminetti, pubblicato da Jaca Book, esplora l'idea dell'aggiunta come tratto distintivo della cultura europea e come fondamento teoretico della realtà. L'autore analizza come il concetto di aggiunta si manifesti in diverse aree del pensiero filosofico e teologico, da Plotino alla dottrina della Santissima Trinità.
Guglielminetti esamina l'invito di Plotino a "battere tutto intorno per tirare via le cose aggiunte", sottolineando come il Bene, pur concludendo il suo sistema filosofico, non sia ciò che resta dopo l'eliminazione del mondo, bensì ciò che dona tutte le aggiunte. Questa interpretazione rivela una curvatura ironica e paradossale nel pensiero di Plotino.
L'autore approfondisce il nesso indissolubile tra essere e aggiunta nell'idea della Santissima Trinità. La concezione di un Dio che, pur restando Uno, è simultaneamente Tre, introduce una tensione esplosiva e un sovrappiù impossibile che filosofi come Anselmo, Tommaso d'Aquino e Duns Scoto hanno cercato di comprendere.
Guglielminetti argomenta che l'essere è aggiunta solo in virtù del Bene. Se il Bene fosse mera perfezione, nessuna aggiunta sarebbe possibile senza comprometterne l'integrità. Tuttavia, il Bene è perfezione in quanto bontà, il che implica una capacità inaudita di aggiungere e di accogliere l'ulteriore in uno spazio già saturo.
Il modello aggiuntistico proposto nel libro si configura come un pensiero di liberazione, anche in senso politico. L'emancipazione non consiste nella semplice eliminazione delle aggiunte, ma in una comprensione più profonda del loro ruolo e significato.
"La commozione del bene" rappresenta un contributo significativo alla filosofia contemporanea, offrendo una nuova prospettiva sull'idea di aggiunta e sulle sue implicazioni nel pensiero occidentale. Un libro imperdibile per chiunque sia interessato ad approfondire i fondamenti della cultura europea e le dinamiche tra essere, bene e divenire.
| Titolo | La commozione del bene: una teoria dell'aggiungere |
| Autore | Enrico Guglielminetti |
| Editore | Jaca Book |
| Data di pubblicazione | 2011 |
| Edizione | 1 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788816411029 |
| ISBN-10 | 8816411023 |
| Pagine | 234 |
| Rilegatura | Brossura |
| Dimensioni | 15.2 x 23.1 x 1.9 cm |
| Peso | N.D. |