La depressione è una dea. I romani e il male oscuro

Un'indagine affascinante sulla depressione nell'antica Roma attraverso le fonti letterarie, filosofiche e mediche dell'epoca. Scopri come i Romani concepivano il "male oscuro", quali cause le attribuivano e quali rimedi proponevano. Un libro ricco di spunti di riflessione per comprendere meglio la natura della depressione e il nostro rapporto con essa.

EAN: 9788815271655
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
11.39 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'antica Roma alla scoperta del male oscuro

"La depressione è una dea. I romani e il male oscuro" di Chiara Thumiger è un'indagine affascinante e innovativa sulla depressione nell'antica Roma. Lungi dall'essere un fenomeno moderno, il "male oscuro" affliggeva anche i Romani, che lo interpretavano e affrontavano in modi sorprendentemente simili ai nostri.

Thumiger esplora le fonti letterarie, filosofiche e mediche dell'epoca, rivelando come i Romani concepivano la depressione, quali cause le attribuivano e quali rimedi proponevano. Attraverso le parole di Cicerone, Seneca, Orazio e altri autori, emerge un quadro complesso e sfaccettato di questa condizione umana universale.

Un'analisi approfondita e originale

Il libro non si limita a descrivere la depressione nell'antica Roma, ma ne analizza anche le implicazioni sociali, culturali e politiche. Thumiger mostra come la depressione fosse spesso associata alla perdita di status, alla solitudine, all'esilio e alla precarietà della vita politica. Allo stesso tempo, la depressione poteva essere vista come una forma di ribellione, di rifiuto dei valori dominanti e di ricerca di un significato più profondo.

Perché leggere questo libro

  • Per scoprire un aspetto inedito della civiltà romana.
  • Per comprendere meglio la natura della depressione.
  • Per trovare conforto e ispirazione nelle parole degli antichi.
  • Per riflettere sul nostro rapporto con il male oscuro.

"La depressione è una dea. I romani e il male oscuro" è un libro ricco di spunti di riflessione, che ci invita a guardare al passato per comprendere meglio il presente e affrontare le sfide del futuro. Un testo imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia della psicologia, alla cultura romana e alla condizione umana.

Un libro per...

  • Appassionati di storia romana
  • Studenti di psicologia e filosofia
  • Chiunque soffra di depressione o ne sia interessato
  • Chi cerca una prospettiva nuova e originale sul male oscuro

Specifiche

Titolo La depressione è una dea. I romani e il male oscuro
Autore Chiara Thumiger
Editore Laterza
Data di pubblicazione 2021
Lingua Italiano
Copertina Flessibile
Numero di pagine 304
Genere Saggistica, Storia Romana, Psicologia
ISBN-10 8815271651
ISBN-13 978-8815271655