La disobbedienza civile - Henry David Thoreau - Garzanti

La disobbedienza civile

"La disobbedienza civile" di Henry David Thoreau è un saggio che esplora il rapporto tra individuo e Stato, invitando alla riflessione critica e alla responsabilità civile. Un classico del pensiero politico che ha ispirato leader come Gandhi e Martin Luther King.

EAN: 9788811811800
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
3.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 9:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un classico del pensiero politico: La disobbedienza civile di Henry David Thoreau

Immergiti nelle pagine di un'opera che ha ispirato generazioni di leader e pensatori: "La disobbedienza civile" di Henry David Thoreau. In questo pamphlet, pubblicato nel 1849, Thoreau esplora il rapporto tra il cittadino e lo Stato, ponendo interrogativi fondamentali sul potere, la coscienza individuale e la responsabilità civile.

Un invito alla riflessione

Thoreau, con il suo stile diretto e incisivo, invita il lettore a riflettere criticamente sul ruolo dello Stato e sulla propria posizione all'interno della società. L'autore sostiene che il vero patriota non è colui che obbedisce ciecamente alle leggi, ma colui che agisce secondo la propria coscienza, anche a costo di disobbedire alle leggi ingiuste.

L'influenza di un'opera rivoluzionaria

"La disobbedienza civile" ha avuto un impatto profondo sulla storia del pensiero politico e sociale. Le idee di Thoreau hanno ispirato Tolstoj, Gandhi, Martin Luther King e molti altri leader che hanno lottato per la giustizia e la libertà. Ancora oggi, questo pamphlet rimane una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere le dinamiche del potere e il ruolo del cittadino in una società democratica.

Temi centrali:

  • La critica al potere: Un'analisi lucida e spietata delle dinamiche del potere e delle sue possibili degenerazioni.
  • La coscienza individuale: L'importanza di seguire la propria coscienza come guida per l'azione.
  • La responsabilità civile: Il dovere del cittadino di opporsi alle leggi ingiuste e di agire per il bene comune.
  • La non-violenza: L'efficacia della resistenza non violenta come strumento di cambiamento sociale.

Perché leggere "La disobbedienza civile"?

  • Per comprendere le origini del pensiero non violento.
  • Per riflettere sul rapporto tra individuo e Stato.
  • Per sviluppare una coscienza critica e responsabile.
  • Per trovare ispirazione per un impegno civile attivo.

Questo libro è un vero e proprio classico del pensiero politico, capace di stimolare la riflessione e l'azione. Un'opera che invita a non accettare passivamente lo status quo, ma a lottare per un mondo più giusto e libero.

Keywords: disobbedienza civile, Henry David Thoreau, Garzanti, filosofia politica, non-violenza, resistenza civile, coscienza individuale, responsabilità civile, libertà, giustizia, democrazia, saggio, pamphlet, classico del pensiero politico.

Ulteriori Informazioni

Editore: Garzanti
Autore: Henry David Thoreau , Alba Bariffi
Collana: I piccoli grandi libri
Formato: Libro in brossura
Anno: 2018

Specifiche

Titolo La disobbedienza civile
Autore Henry David Thoreau
Editore Garzanti
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2018
Pagine 96
Formato Paperback
Dimensioni Altezza: 6.2992 pollici, Lunghezza: 4.3307 pollici, Larghezza: 0.31496 pollici
ISBN-13 9788811811800
ISBN-10 8811811805