La fine di una stagione. Memoria 1943-1945

Un'intensa autobiografia di Roberto Vivarelli, che ripercorre la sua esperienza di repubblichino adolescente durante gli anni cruciali della Seconda Guerra Mondiale. Un racconto di fedeltà, scelte difficili e una lunga ricostruzione culturale e politica.

EAN: 9788815245335
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
5.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 4:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La fine di una stagione: Un viaggio nella memoria di Roberto Vivarelli

"Sono figlio di un morto ammazzato": con queste parole inizia il racconto intenso e personale di Roberto Vivarelli, che per la prima volta condivide la sua esperienza di giovane repubblichino. Nel libro "La fine di una stagione. Memoria 1943-1945", edito da Il Mulino, Vivarelli ripercorre gli anni cruciali della sua adolescenza, segnati dalla perdita del padre, ucciso dai partigiani jugoslavi nel 1942, e dalla scelta di rimanere fedele all'ideologia fascista.

Un'ombra paterna e una difficile scelta

Dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, per Vivarelli e suo fratello, restare fedeli al fascismo divenne una questione di lealtà verso la memoria del padre. Una decisione che segnò profondamente la loro giovinezza, in un periodo storico di grande incertezza e conflitto.

La ricostruzione culturale e politica

A partire dal 1948, Roberto Vivarelli intraprende un percorso di "ricostruzione" culturale e politica, che lo porterà ad abbracciare posizioni molto distanti da quelle iniziali. Un cammino lungo e tortuoso, fatto di ripensamenti, nuove consapevolezze e un costante confronto con il passato.

Un filo conduttore tra le stagioni della vita

Solo dopo cinquant'anni, Vivarelli riesce a ricomporre i frammenti della sua esistenza e a individuare il filo unitario che lega le diverse stagioni della sua vita. "La fine di una stagione" è un libro toccante e sincero, che invita il lettore a riflettere sulla complessità della storia italiana e sulle scelte individuali che la plasmano.

Perchè leggere questo libro?

  • Per comprendere le motivazioni che spinsero molti giovani ad aderire al fascismo.
  • Per conoscere la storia italiana da un punto di vista inedito.
  • Per riflettere sulla memoria, l'identità e la possibilità di cambiare.

Immergiti nelle memorie di Roberto Vivarelli e scopri un capitolo intenso e poco conosciuto della storia italiana. Un libro che ti farà riflettere sul passato e sul presente.

Specifiche

Titolo La fine di una stagione. Memoria 1943-1945
Autore Roberto Vivarelli
Editore Il Mulino
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2013
ISBN-13 9788815245335
ISBN-10 8815245332
Formato Paperback
Numero di pagine 125
Dimensioni Altezza: 7.99211 pollici, Lunghezza: 4.92125 pollici, Larghezza: 0.51181 pollici