Un'esplorazione filosofica sul tema della normatività, Alessandro Ferrara propone una strategia centrata sull'universalismo esemplare del giudizio, applicandola a temi filosofici contemporanei come la ragione pubblica, i diritti umani e la sovranità.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"La forza dell'esempio: il paradigma del giudizio" di Alessandro Ferrara, pubblicato da Feltrinelli nel 2008, affronta un tema centrale nella filosofia politica e morale contemporanea: le fonti della normatività. In un'epoca segnata da dibattiti sull'universalismo e il relativismo culturale, Ferrara propone una strategia innovativa per trascendere le particolarità dei contesti senza rinunciare alle intuizioni pluralistiche.
Ferrara si distacca dalle tradizionali difese proceduraliste dell'universalismo, che vedono nelle procedure scientifiche e normative il fondamento della validità. Invece, l'autore propone un "universalismo esemplare", che si basa sulla capacità del giudizio di individuare esempi paradigmatici in grado di orientare l'azione e la riflessione.
L'opera esplora le potenzialità dell'idea di esemplarità in diversi ambiti filosofici, con particolare attenzione alla politica. Ferrara delinea una concezione della validità esemplare adatta ai dilemmi contemporanei e la applica a temi quali la ragione pubblica, i diritti umani, il male radicale, la sovranità, il repubblicanesimo, l'identità europea e il ruolo della religione nella sfera pubblica.
"La forza dell'esempio" si presenta come un contributo originale e stimolante al dibattito sulla normatività e l'universalismo. Il libro offre una prospettiva innovativa che invita a ripensare i fondamenti della filosofia politica e morale contemporanea. Un testo imprescindibile per chiunque sia interessato a comprendere le sfide del nostro tempo e a ricercare nuove vie per la costruzione di un mondo più giusto e pacifico.
| Titolo | La forza dell'esempio il paradigma del giudizio |
| Autore | Alessandro Ferrara |
| Editore | Feltrinelli |
| Data di pubblicazione | 2008 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788807104367 |
| ISBN-10 | 8807104369 |
| Pagine | 262 |
| Dimensioni | Altezza: 8.6614 pollici, Lunghezza: 5.62991 pollici, Larghezza: 0.66929 pollici |
| Formato | Paperback |
| Genere | Filosofia, Storia e sondaggi, Moderna, Politica |