"La gaia scienza" di Nietzsche è un'opera filosofica che critica la scienza moderna e indaga sulla natura illusoria della conoscenza. Nietzsche esplora il tema della "morte di Dio" e sviluppa una gnoseologia scettica, promuovendo un nuovo modo di pensare il mondo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"La gaia scienza" di Friedrich Nietzsche, edita da Giulio Einaudi editore, si distingue come un'opera cruciale nel percorso filosofico del pensatore tedesco. Scritta in un periodo di transizione tra la prima e la seconda edizione, quest'opera ha visto la genesi di capolavori come "Così parlò Zarathustra" e "Al di là del bene e del male", testimoniando la sua importanza nel pensiero nietzscheano.
In "La gaia scienza", Nietzsche adotta per la prima volta la poesia come strumento espressivo, richiamando l'eco provenzale del titolo. Si presenta come un filosofo teoretico, distanziandosi dai concetti di "superuomo" e "volontà di potenza". L'associazione tra sapienza e gaiezza implica una critica al concetto moderno di scienza e ai suoi presupposti, promuovendo un'indagine sulla natura illusoria delle pratiche e conoscenze umane.
Nietzsche elabora una gnoseologia scettica che intreccia la critica della conoscenza al tema della "morte di Dio". In questa scienza gaia e folle, ispirata al concetto platonico del filosofare, il filosofo tedesco esplora nuove prospettive sul mondo e sulla condizione umana. Un'ampia introduzione e un apparato di commento arricchiscono il volume, offrendo al lettore una comprensione più approfondita dell'opera.
Nietzsche, gaia scienza, filosofia, critica della conoscenza, morte di Dio, nichilismo, gnoseologia, Einaudi, libro, saggio filosofico.
| Titolo | La gaia scienza |
| Autore | Friedrich Nietzsche |
| Editore | Giulio Einaudi editore |
| Data di pubblicazione | 2015 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 341 |
| ISBN-13 | 9788806207595 |
| ISBN-10 | 8806207598 |
| Formato | Misc. Supplies |
| Dimensioni | 20,6 x 13,7 x 2,6 cm |
| Genere | Filosofia, Storia e Sondaggi, Moderno |