Un libro che attraverso le opere dei pittori-soldato, partiti volontari e incaricati di documentare il grandioso scenario del conflitto, ripercorre i luoghi della Grande Guerra, i suoi protagonisti e le profonde ferite subite dai monumenti nel territorio del Triveneto.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Questo libro, edito da Silvana Editoriale, ci accompagna in un viaggio emozionante e toccante attraverso gli occhi dei pittori-soldato che, durante la Prima Guerra Mondiale, ebbero il compito di documentare il conflitto e i suoi effetti devastanti sul territorio del Triveneto.
Le opere di questi artisti, partiti volontari, ci restituiscono uno spaccato vivido e drammatico dei luoghi della guerra, dei suoi umili protagonisti e delle ferite profonde inferte ai monumenti, costantemente sottoposti a bombardamenti.
Il volume celebra la riscoperta di Innocente Cantinotti, un disegnatore straordinario capace di immortalare il teatro delle battaglie con nitide vedute panoramiche a 360 gradi. Le sue opere ci trasportano sul Carso, sul Montello, sul Monte Grappa, lungo l'Isonzo e il Piave, fino a Vittorio Veneto, testimoniando al contempo le rovine della guerra e il dolore dei prigionieri di diverse nazionalità.
Accanto a Cantinotti, il libro presenta i commoventi disegni dal vero di Michele Cascella, le suggestive litografie di Aldo Carpi, le scenografiche vedute di Achille Beltrame, le opere di Anselmo Bucci, Lorenzo Viani e Italico Brass. Un caleidoscopio di stili e sensibilità che restituisce la complessità e la drammaticità del conflitto.
Le recenti fotografie di Luca Campigotto creano un suggestivo ponte tra passato e presente, rintracciando nei luoghi della guerra le vestigia del conflitto. Un confronto che invita alla riflessione e alla memoria.
Il libro rievoca anche la figura di Ugo Ojetti, impegnato, come tanti altri, nel salvataggio del patrimonio artistico durante la guerra. La vicenda dei bombardamenti subiti dalla Gipsoteca di Possagno, con i gessi mutilati di Canova, rappresenta una dolorosa testimonianza della barbarie della guerra.
"La Grande Guerra i luoghi e l'arte feriti" è un libro prezioso per chiunque voglia approfondire la conoscenza di un periodo storico cruciale, attraverso le testimonianze artistiche di chi lo ha vissuto in prima persona. Un invito a non dimenticare gli orrori della guerra e a valorizzare il patrimonio artistico e culturale come strumento di pace e di memoria.
Keywords: Grande Guerra, Prima Guerra Mondiale, arte, pittori-soldato, Innocente Cantinotti, Michele Cascella, Aldo Carpi, Achille Beltrame, Anselmo Bucci, Lorenzo Viani, Italico Brass, Luca Campigotto, Ugo Ojetti, Gipsoteca di Possagno, Canova, Triveneto, storia, conflitto, patrimonio artistico.
| Titolo | La Grande Guerra i luoghi e l'arte feriti |
| Autore | Fernando Mazzocca, Gregorio Taccola |
| Editore | Silvana editoriale |
| Data di pubblicazione | 2015 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788836630806 |
| ISBN-10 | 8836630804 |
| Copertina | Brossura |
| Numero di pagine | 191 |
| Dimensioni | Altezza: 9.52754 pollici, Lunghezza: 10.98423 pollici, Larghezza: 0.74803 pollici |