La lingua che resta: tempo, storia, linguaggio

La lingua che resta. Il tempo, la storia, il linguaggio

Un'esplorazione filosofica sul rapporto tra tempo, storia e linguaggio nella cultura occidentale. Giorgio Agamben analizza come questi concetti si influenzino reciprocamente, modellando la nostra comprensione del mondo e del nostro posto in esso.

EAN: 9788806265540
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
13.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'indagine filosofica sul tempo, la storia e il linguaggio

"La lingua che resta: tempo, storia, linguaggio" di Giorgio Agamben, pubblicato da Giulio Einaudi editore, è un'opera che esplora l'intricato rapporto tra tempo, storia e linguaggio nella cultura occidentale. Agamben, con la sua profonda erudizione e il suo stile filosofico penetrante, ci guida in un viaggio attraverso concetti fondamentali, svelandone le connessioni nascoste e le implicazioni profonde.

Un nodo inestricabile

Il libro si propone di sciogliere il nodo che lega indissolubilmente tempo, lingua e storia, un nodo che sembra stringersi sempre più nella nostra epoca. Agamben analizza come questi tre concetti si influenzino reciprocamente, modellando la nostra comprensione del mondo e del nostro posto in esso.

La cronologia e la teologia

L'autore sottolinea l'importanza cruciale della cronologia, che non è una semplice convenzione neutrale, ma il punto di ingresso della teologia nella storia. Attraverso la cronologia, il sacro si insinua nel profano, influenzando la nostra percezione del tempo e degli eventi.

Storia ed escatologia

Agamben esplora il legame tra storia ed escatologia, in particolare nella dottrina dell'Anticristo. L'Anticristo rappresenta la negazione della storia, la sua fine, e incarna la paura della distruzione e del caos. Questa figura ci invita a riflettere sul significato ultimo della storia e sul nostro destino.

Il tempo che si contrae

Un altro tema affascinante affrontato nel libro è la percezione del tempo nei momenti estremi, come in punto di morte. Agamben descrive la vertiginosa abbreviazione del tempo che si verifica quando i morenti vedono sfilare davanti ai loro occhi tutta la loro vita. Questo fenomeno ci interroga sulla natura del tempo e sulla sua relazione con la coscienza.

Il Mundus e la connessione tra i mondi

L'autore si sofferma sul concetto di "mundus" nelle città romane, l'apertura che collegava il passato e il presente, il mondo dei vivi e quello dei morti. Il mundus simboleggia la continuità tra le generazioni e la nostra connessione con le radici del passato.

Chronos e Kairos

Agamben distingue tra Chronos, il tempo che divora i suoi figli, e Kairos, l'istante dell'occasione unica e irripetibile. Chronos è il tempo lineare e inesorabile, mentre Kairos è il tempo della possibilità, del momento propizio che va colto al volo.

La lingua come ultimo baluardo

Citando Hannah Arendt, Agamben afferma che, quando tutto sembra aver perso il suo significato, ciò che rimane e ci accompagna è la lingua. Ma che cos'è una lingua come resto? La lingua è la testimonianza della nostra storia, la custode della nostra identità, il veicolo del nostro pensiero.

"La lingua che resta: tempo, storia, linguaggio" è un'opera stimolante che invita il lettore a riflettere sulle questioni fondamentali dell'esistenza umana. Un libro che arricchisce la nostra comprensione del mondo e ci spinge a interrogarci sul significato del tempo, della storia e del linguaggio.

Specifiche

Titolo La lingua che resta il tempo, la storia, il linguaggio
Autore Giorgio Agamben
Editore Giulio Einaudi editore s.p.a.
Data di pubblicazione 2024
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806265540
ISBN-10 8806265547
Formato Stampa
Pagine 150
Dimensioni viii, 150 pages : illustrations ; 21 cm
Soggetti History, Social History, Philosophy, Language