Un'analisi approfondita dell'evoluzione della lingua italiana attraverso il prisma dell'opera lirica, dagli albori del Seicento alle sperimentazioni contemporanee. Esplora il rapporto tra parole e musica con un profilo linguistico dettagliato e un'antologia di testi commentati.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Scopri l'evoluzione della lingua italiana attraverso il prisma affascinante dell'opera lirica. "La Lingua dell'Opera Lirica" di Ilaria Bonomi ed Edoardo Buroni, edito da Il Mulino, offre un'analisi approfondita del rapporto tra parole e musica, esplorando secoli di storia e creatività.
Questo volume, suddiviso in due parti complementari, ti guida attraverso un viaggio che parte dagli albori del genere nel Seicento, attraversa il Settecento dei grandi librettisti, omaggia i compositori che hanno preceduto Verdi e arriva fino alle sperimentazioni contemporanee.
La prima parte del libro offre un profilo linguistico dettagliato, analizzando l'evoluzione del linguaggio operistico e il suo rapporto con la musica. La seconda parte presenta un'antologia di testi commentati, che permette di approfondire le specificità linguistiche e stilistiche di ogni periodo storico.
"La Lingua dell'Opera Lirica" non è solo un libro di linguistica, ma un vero e proprio viaggio nell'anima dell'opera italiana, un'esperienza che arricchirà la tua comprensione e il tuo apprezzamento per questa forma d'arte straordinaria.
| Titolo | La lingua dell'opera lirica |
| Autore | Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni |
| Editore | Il Mulino |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2017 |
| ISBN-13 | 9788815272348 |
| ISBN-10 | 8815272348 |
| Pagine | 323 |
| Dimensioni | 14,1 x 20,5 cm |
| Formato | Paperback |