Un saggio che esplora il rapporto tra psicoanalisi, mito e rappresentazione, offrendo una prospettiva innovativa sulla comprensione della mente umana. Un viaggio affascinante che intreccia concetti fondamentali della psicoanalisi con narrazioni mitologiche e forme di rappresentazione artistica.
Immergiti in un'esplorazione avvincente del rapporto tra psicoanalisi, mito e rappresentazione con il libro "La mente come teatro". Questo saggio, frutto di un'attenta analisi e di una profonda riflessione, offre una prospettiva innovativa sulla comprensione della mente umana.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, l'autore guida il lettore in un percorso che intreccia i concetti fondamentali della psicoanalisi con le narrazioni mitologiche e le forme di rappresentazione artistica. Un'analisi ricca di spunti e suggestioni che stimola la riflessione e invita a guardare la realtà da una prospettiva inedita.
Questo libro è ideale per:
"La mente come teatro" è un'opera che invita alla riflessione e alla scoperta, un viaggio appassionante nel cuore della psiche umana.
Titolo | La mente come teatro. Psicoanalisi, mito e rappresentazione |
Autore | (Informazione non fornita, da verificare) |
Editore | Moretti & Vitali |
Anno di pubblicazione | (Informazione non fornita, da verificare) |
Edizione | (Informazione non fornita, da verificare) |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | (Informazione non fornita, da verificare) |
Copertina | (Informazione non fornita, da verificare) |
ISBN-10 | 8876407855 |
ISBN-13 | 9788876407857 |