La mente come teatro. Psicoanalisi, mito e rappresentazione

Un saggio che esplora il rapporto tra psicoanalisi, mito e rappresentazione, offrendo una prospettiva innovativa sulla comprensione della mente umana. Un viaggio affascinante che intreccia concetti fondamentali della psicoanalisi con narrazioni mitologiche e forme di rappresentazione artistica.

EAN: 9788876407857
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
11.30 € Amazon Italia
Aggiornato alle 19:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel profondo della psiche umana

Immergiti in un'esplorazione avvincente del rapporto tra psicoanalisi, mito e rappresentazione con il libro "La mente come teatro". Questo saggio, frutto di un'attenta analisi e di una profonda riflessione, offre una prospettiva innovativa sulla comprensione della mente umana.

Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, l'autore guida il lettore in un percorso che intreccia i concetti fondamentali della psicoanalisi con le narrazioni mitologiche e le forme di rappresentazione artistica. Un'analisi ricca di spunti e suggestioni che stimola la riflessione e invita a guardare la realtà da una prospettiva inedita.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondisci la tua conoscenza della psicoanalisi: Esplora i concetti chiave della psicoanalisi, come l'inconscio, il complesso di Edipo e i meccanismi di difesa, attraverso una lente originale e stimolante.
  • Scopri il potere dei miti: Comprendi come i miti, archetipi universali, influenzano il nostro modo di pensare, sentire e agire.
  • Esplora il legame tra mente e rappresentazione: Analizza come la mente umana si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione, come il teatro, la letteratura e l'arte.
  • Amplia i tuoi orizzonti culturali: Arricchisci il tuo bagaglio culturale con un libro che spazia dalla psicologia alla mitologia, dall'arte alla filosofia.
  • Stimola la tua riflessione: Metti in discussione le tue certezze e lasciati ispirare da nuove idee e prospettive.

A chi si rivolge?

Questo libro è ideale per:

  • Studenti e professionisti di psicologia, psicoanalisi e discipline affini.
  • Appassionati di mitologia, arte e letteratura.
  • Chiunque sia interessato a comprendere meglio la mente umana e le sue dinamiche.

"La mente come teatro" è un'opera che invita alla riflessione e alla scoperta, un viaggio appassionante nel cuore della psiche umana.

Specifiche

Titolo La mente come teatro. Psicoanalisi, mito e rappresentazione
Autore (Informazione non fornita, da verificare)
Editore Moretti & Vitali
Anno di pubblicazione (Informazione non fornita, da verificare)
Edizione (Informazione non fornita, da verificare)
Lingua Italiano
Numero di pagine (Informazione non fornita, da verificare)
Copertina (Informazione non fornita, da verificare)
ISBN-10 8876407855
ISBN-13 9788876407857