Un'esplorazione critica e affascinante del mondo della mente umana, che mette in discussione le moderne pratiche psichiatriche, le terapie farmacologiche e i limiti dell'intelligenza artificiale. Un invito alla riflessione sui misteri del cervello umano e le sfide che la sua comprensione comporta.
"La mente inviolata. Una sfida per la psicologia e le neuroscienze" di John Horgan, edito da Cortina Raffaello, è un'esplorazione avvincente e critica del mondo della mente umana. Riusciremo mai a comprenderne appieno la complessità? Saremo in grado di riprodurla artificialmente o di curarla efficacemente? Horgan ci guida attraverso un panorama di discipline, dai neuroscienziati ai filosofi, dagli studiosi di intelligenza artificiale ai genetisti del comportamento, rivelando le sfide e le contraddizioni che ancora oggi ostacolano una comprensione completa del cervello umano.
Il libro svela la realtà delle moderne cliniche psichiatriche, dove pratiche come l'elettroshock sono ancora utilizzate, e mette in discussione l'efficacia di terapie farmacologiche come il Prozac e di approcci come la psicoanalisi, spesso attribuibili all'effetto placebo. Horgan analizza anche i limiti delle intelligenze artificiali, come il robot Cog, dimostrando quanto siamo ancora lontani dal replicare la complessità del pensiero umano.
Con uno stile chiaro e accessibile, John Horgan offre una lettura stimolante per chiunque sia interessato a comprendere la mente umana e le sfide che la sua comprensione comporta. Un libro che invita alla riflessione e al dibattito, mettendo in discussione le certezze e aprendo nuove prospettive sul futuro della psicologia e delle neuroscienze.
Titolo | La mente inviolata. Una sfida per la psicologia e le neuroscienze |
Autore | John Horgan |
Editore | Cortina Raffaello |
Data di pubblicazione | 2001 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788870787108 |
ISBN-10 | 8870787109 |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 370 |
Genere | Psicologia, Psicologia cognitiva |