"La morte del denaro. Una lezione di disciplina" è un'analisi critica del sistema monetario e finanziario contemporaneo, che mette in discussione il ruolo del denaro e propone un'alternativa per affrontare le disuguaglianze e le crisi economiche. Un invito alla riflessione e alla moderazione per un futuro più equo e sostenibile.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
"La morte del denaro. Una lezione di disciplina" di Pierangelo Dacrema e Carla Della Beffa, pubblicato da Jaca Book, è un'opera provocatoria che mette in discussione il ruolo e l'utilità del denaro nel mondo contemporaneo. Partendo da lezioni universitarie tenute dall'autore, il libro si sviluppa in un'analisi critica del sistema finanziario, toccando temi come la creazione della moneta, la gestione del risparmio e le crisi economiche globali.
Gli autori non si limitano a criticare, ma propongono anche una via alternativa per affrontare le disuguaglianze e le paure legate all'instabilità finanziaria. Il libro è un invito alla riflessione, alla moderazione e alla ricerca di un nuovo equilibrio economico e sociale.
"La morte del denaro" è un libro stimolante che offre una prospettiva originale e controcorrente sul sistema economico. È una lettura consigliata a chiunque voglia approfondire la propria conoscenza del mondo finanziario e riflettere sulle possibili alternative per un futuro più equo e sostenibile.
Parole chiave: economia, finanza, crisi finanziaria, disuguaglianze, Pierangelo Dacrema, Carla Della Beffa, Jaca Book.
| Titolo | La morte del denaro. Una lezione di disciplina |
| Autore | Pierangelo Dacrema, Carla Della Beffa |
| Editore | Jaca Book |
| Data di pubblicazione | 2016 |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | Brossura |
| Pagine | 325 |
| Dimensioni | Altezza: 15,2 cm, Lunghezza: 23,3 cm, Larghezza: 2,1 cm |
| ISBN-13 | 9788816413825 |
| ISBN-10 | 8816413824 |