Un'analisi profonda della tragedia greca attraverso gli occhi di Friedrich Nietzsche. Scopri l'apollineo e il dionisiaco, il ruolo del coro, la catarsi e la polemica contro la cultura socratica in questa edizione critica arricchita da commenti e schede tematiche.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Scopri "La nascita della tragedia" di Friedrich Nietzsche, un'opera fondamentale che esplora le radici della cultura occidentale attraverso l'analisi dell'apollineo e del dionisiaco. Questa edizione critica, pubblicata da Mondadori Bruno, offre un'esperienza di lettura arricchita da un commento pagina per pagina e da schede tematiche approfondite.
Nietzsche, in questo suo primo grande lavoro, intraprende un confronto ammirato e al tempo stesso devastatore con la genealogia della cultura occidentale, anticipando i temi chiave della sua filosofia successiva. Il libro è dedicato a Wagner, e risente dell'influenza di Schopenhauer, figure centrali nel contesto intellettuale dell'epoca.
Questa edizione critica offre strumenti preziosi per comprendere appieno il pensiero di Nietzsche e il suo impatto sulla cultura contemporanea. Il commento puntuale e le schede tematiche forniscono un quadro completo e dettagliato dell'opera, rendendola accessibile anche ai lettori meno esperti.
Immergiti nelle pagine di questo capolavoro e lasciati trasportare dalla potenza del pensiero nietzscheano. Scopri come la tragedia greca può ancora oggi illuminare il nostro cammino e aiutarci a comprendere il senso profondo dell'esistenza.
| Titolo | La nascita della tragedia. Ediz. critica |
| Autore | Friedrich Nietzsche |
| Editore | Mondadori Bruno |
| Data di pubblicazione | 2007 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788842420682 |
| ISBN-10 | 8842420689 |
| Pagine | 277 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | Altezza: 8.50392 pollici, Lunghezza: 5.15747 pollici, Larghezza: 0.98425 pollici |
| Genere | Filosofia, Estetica, Storia e critica, Filosofia moderna |