La nascita della tragedia. Ediz. critica

Un'analisi profonda della tragedia greca attraverso gli occhi di Friedrich Nietzsche. Scopri l'apollineo e il dionisiaco, il ruolo del coro, la catarsi e la polemica contro la cultura socratica in questa edizione critica arricchita da commenti e schede tematiche.

EAN: 9788842420682
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
5.60 € Amazon Italia
Aggiornato alle 23:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Immergiti nel Genio di Nietzsche: Un'Analisi Profonda della Tragedia Greca

Scopri "La nascita della tragedia" di Friedrich Nietzsche, un'opera fondamentale che esplora le radici della cultura occidentale attraverso l'analisi dell'apollineo e del dionisiaco. Questa edizione critica, pubblicata da Mondadori Bruno, offre un'esperienza di lettura arricchita da un commento pagina per pagina e da schede tematiche approfondite.

Un Confronto Rivoluzionario

Nietzsche, in questo suo primo grande lavoro, intraprende un confronto ammirato e al tempo stesso devastatore con la genealogia della cultura occidentale, anticipando i temi chiave della sua filosofia successiva. Il libro è dedicato a Wagner, e risente dell'influenza di Schopenhauer, figure centrali nel contesto intellettuale dell'epoca.

Temi Chiave e Influenze

  • Il ruolo del coro: Esplora la funzione essenziale del coro nella tragedia greca, analizzandone il significato e l'impatto emotivo.
  • La catarsi: Approfondisce il concetto di catarsi, ovvero la purificazione delle emozioni attraverso l'esperienza tragica.
  • La polemica contro Socrate: Mette in luce la critica nietzscheana alla cultura socratica e al razionalismo, che secondo il filosofo hanno minato lo spirito tragico.
  • Il concetto di tragico: Definisce il concetto di tragico come elemento fondamentale per comprendere l'esistenza umana e la sua intrinseca sofferenza.

Un'Edizione Ricca di Approfondimenti

Questa edizione critica offre strumenti preziosi per comprendere appieno il pensiero di Nietzsche e il suo impatto sulla cultura contemporanea. Il commento puntuale e le schede tematiche forniscono un quadro completo e dettagliato dell'opera, rendendola accessibile anche ai lettori meno esperti.

Perché Leggere "La Nascita della Tragedia"?

  • Per comprendere le radici della filosofia nietzscheana.
  • Per approfondire la conoscenza della tragedia greca e del suo significato culturale.
  • Per riflettere sul rapporto tra arte, filosofia e vita.
  • Per lasciarsi ispirare dal pensiero rivoluzionario di uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi.

Immergiti nelle pagine di questo capolavoro e lasciati trasportare dalla potenza del pensiero nietzscheano. Scopri come la tragedia greca può ancora oggi illuminare il nostro cammino e aiutarci a comprendere il senso profondo dell'esistenza.

Specifiche

Titolo La nascita della tragedia. Ediz. critica
Autore Friedrich Nietzsche
Editore Mondadori Bruno
Data di pubblicazione 2007
Lingua Italiano
ISBN-13 9788842420682
ISBN-10 8842420689
Pagine 277
Formato Paperback
Dimensioni Altezza: 8.50392 pollici, Lunghezza: 5.15747 pollici, Larghezza: 0.98425 pollici
Genere Filosofia, Estetica, Storia e critica, Filosofia moderna