La pace - Aristofane - Edizione BUR

La pace. Testo greco a fronte

"La pace" di Aristofane è una commedia che racconta di Trigeo, un contadino che ascende all'Olimpo per liberare Irene, la personificazione della Pace, dalle grinfie del dio della Guerra, Polemos. Un'opera che invita alla riflessione sulla follia della guerra e sulla necessità di ricercare la pace.

EAN: 9788817127561
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
4.56 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un classico intramontabile di Aristofane: La Pace

Immergiti nell'antica Grecia con "La pace" di Aristofane, un'opera teatrale che, a distanza di secoli, continua a risuonare con la sua profonda saggezza e il suo umorismo pungente. Pubblicata dalla Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), questa edizione offre un'esperienza di lettura arricchente, perfetta per studenti, appassionati di teatro e chiunque desideri esplorare i capolavori della letteratura classica.

La trama e i suoi protagonisti

Ambientata nel 421 a.C., durante una tregua della guerra del Peloponneso, "La pace" racconta la storia di Trigeo, un contadino ateniese stanco della guerra e desideroso di riportare la serenità nella sua terra. Stanco dei conflitti, Trigeo intraprende un viaggio audace verso l'Olimpo in sella a uno scarabeo stercorario gigante, con l'obiettivo di intercedere per la fine della guerra. Lì scopre che gli dei hanno abbandonato il regno degli uomini, lasciando il dio della Guerra, Polemos, a dominare la scena. Polemos ha imprigionato Irene, la personificazione della Pace, e medita di distruggere le città greche. Con l'aiuto di un coro di contadini, Trigeo si impegna a liberare Irene e a riportare la pace in Grecia.

Temi centrali dell'opera

  • Satira politica: Aristofane critica aspramente la guerra e i politici che la alimentano, mettendo in luce gli interessi economici e personali che si celano dietro il conflitto.
  • Pacifismo: L'opera esalta i valori della pace, della concordia e del ritorno alla vita semplice e rurale.
  • Umorismo: Lo stile di Aristofane è caratterizzato da un umorismo pungente e da una comicità che non risparmia nessuno, nemmeno gli dei.

Perché leggere "La pace"

"La pace" è un'opera che invita alla riflessione sulla natura umana, sulla follia della guerra e sulla necessità di ricercare la pace interiore ed esteriore. La sua lettura è un'esperienza arricchente che stimola il pensiero critico e la consapevolezza civile.

Caratteristiche dell'edizione BUR

  • Traduzione accurata e fedele al testo originale.
  • Note esplicative che chiariscono i riferimenti storici e culturali.
  • Introduzione che fornisce un'analisi approfondita dell'opera e del suo contesto storico.

Specifiche

Titolo La pace
Autore Aristofane
Editore Biblioteca universale Rizzoli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2002
ISBN-13 9788817127561
ISBN-10 8817127566
Formato Paperback
Pagine 169
Dimensioni 13 x 19,7 cm circa