Una raccolta di appunti personali di Mario Rigoni Stern, scritti tra il 1942 e il 1972, che offrono uno sguardo intimo e inedito nel pensiero dello scrittore, testimoniando un'epoca e svelando le sue passioni, inquietudini e valori.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"La provincia dell'uomo. Quaderni di appunti (1942-1972)" offre uno sguardo profondo e inedito nel pensiero di Mario Rigoni Stern, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Attraverso una raccolta di appunti personali, scritti nell'arco di trent'anni, il lettore viene condotto in un viaggio intimo attraverso le riflessioni, le memorie e le osservazioni dell'autore.
Questi quaderni rappresentano una testimonianza preziosa del periodo storico che va dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni Settanta. Rigoni Stern, con la sua sensibilità unica, registra gli eventi, le trasformazioni sociali e i cambiamenti culturali che hanno segnato il nostro Paese.
Più che un semplice diario, "La provincia dell'uomo" è un vero e proprio autoritratto intellettuale. Attraverso le sue parole, possiamo scoprire le passioni, le inquietudini e i valori che hanno guidato la vita e l'opera di Rigoni Stern. Un'occasione imperdibile per conoscere da vicino l'uomo dietro lo scrittore.
"La provincia dell'uomo" è un'opera imprescindibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza di Mario Rigoni Stern e del suo mondo. Un libro che invita alla riflessione, alla memoria e alla riscoperta dei valori autentici della vita.
Parole chiave: Mario Rigoni Stern, La provincia dell'uomo, Quaderni di appunti, letteratura italiana, Novecento, guerra, memoria, natura, uomo, testimonianza, storia, Altipiano di Asiago, Einaudi.
| Titolo | La provincia dell'uomo. Quaderni di appunti (1942-1972) |
| Autore | Mario Rigoni Stern |
| Editore | Einaudi |
| Anno di pubblicazione | 1996 |
| Edizione | Prima edizione |
| Collana | Letture Einaudi |
| Formato | Copertina flessibile |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 232 |
| Genere | Diari e memorie |