Un'introduzione fondamentale alla psicologia della forma, che esplora i principi e le problematiche della Gestaltpsychologie, offrendo una panoramica completa sugli studi della percezione.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"La psicologia della forma" di David Katz, edito da Bollati Boringhieri, rappresenta un'introduzione imprescindibile ai principi e alle problematiche della Gestaltpsychologie. Questo testo, arricchito dall'introduzione di Cesare Musatti, offre una panoramica completa sugli studi della percezione, partendo dai fenomeni ottici e analizzando le diverse ipotesi che hanno guidato la ricerca in questo campo.
Questo volume è ideale per studenti, ricercatori e appassionati di psicologia che desiderano approfondire la teoria della Gestalt. La chiarezza espositiva di Katz, unita all'analisi critica di Musatti, rende questo testo un punto di riferimento essenziale per comprendere i meccanismi della percezione e le basi della psicologia della forma.
Pubblicato originariamente nel 1979, "La psicologia della forma" rimane un classico imprescindibile per chiunque voglia studiare la percezione e la Gestaltpsychologie. La sua capacità di affrontare temi complessi in modo accessibile lo rende un testo ancora attuale e rilevante nel panorama psicologico contemporaneo.
| Titolo | La psicologia della forma |
| Autore | David Katz |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Data di pubblicazione | 1979 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788833903538 |
| ISBN-10 | 8833903532 |
| Formato | Paperback |
| Pagine | 208 |
| Dimensioni | Altezza: 13 cm, Lunghezza: 19.3 cm, Larghezza: 1.4 cm |
| Argomenti | Educazione, Psicologia dell'educazione |