Un saggio filosofico che esplora il rapporto tra storia, ragione e salvezza attraverso l'analisi delle opere di Hegel e Pannenberg.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In un saggio intenso e stimolante, Gianluigi Pasquale esplora l'intricato rapporto tra storia, ragione e salvezza. "La ragione della storia per una filosofia della storia come scienza" edito da Bollati Boringhieri, affronta un quesito cruciale: esiste nella storia una ragione che possa condurci alla salvezza?
Pasquale guida il lettore attraverso un'analisi comparativa tra due figure chiave del pensiero filosofico e teologico: Hegel, teorico dell'assoluto come processo dialettico e storico, e Wolfhart Pannenberg, teologo protestante contemporaneo. L'autore evidenzia come, sia per Hegel che per Pannenberg, la storia non si sviluppi linearmente dal passato al futuro, ma piuttosto dal futuro verso il passato. Di conseguenza, la verità storica può essere ricostruita solo retrospettivamente, nella totalità degli eventi.
Secondo Pasquale, il primato del futuro rappresenta il fondamento su cui si basano sia la logica interna alla storia sia la speranza di salvezza. Questa prospettiva innovativa offre una nuova chiave di lettura per comprendere il significato degli eventi storici e il loro impatto sul nostro destino.
Quest'opera è ideale per studenti, studiosi e appassionati di filosofia, teologia e storia che desiderano approfondire la loro comprensione del significato della storia e del suo impatto sulla nostra esistenza. La scrittura rigorosa e accessibile di Pasquale rende questo saggio un'aggiunta preziosa a qualsiasi biblioteca personale.
Parole chiave: filosofia della storia, Hegel, Pannenberg, teologia, salvezza, razionalità, futuro, Bollati Boringhieri, Gianluigi Pasquale.
| Titolo | La ragione della storia per una filosofia della storia come scienza |
| Autore | Gianluigi Pasquale |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Data di pubblicazione | 2011 |
| Edizione | 1 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10 | 8833921662 |
| ISBN-13 | 9788833921662 |
| Pagine | 302 |
| Rilegatura | Paperback |
| Dimensioni | Altezza: 13 cm, Lunghezza: 19,3 cm, Larghezza: 2,7 cm |
| Genere | Filosofia, Storia, Religione |