La ricchezza del debito pubblico (secoli XII-XXI)

La ricchezza del debito pubblico. Secoli XII-XXI

Un'analisi storica del debito pubblico dal Medioevo a oggi, che ne svela il ruolo propulsivo nello sviluppo economico e sociale, sfatando luoghi comuni e offrendo una prospettiva originale e controcorrente.

EAN: 9788815382207
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
10.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 21:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del debito pubblico attraverso i secoli

Il libro "La ricchezza del debito pubblico (secoli XII-XXI)" di Angela Orlandi, edito da Il Mulino, offre una prospettiva inedita e stimolante sul debito pubblico, sfatando luoghi comuni e analizzandone il ruolo propulsivo nella storia. Lungi dall'essere considerato solo un fardello, il debito pubblico viene qui reinterpretato come uno strumento che ha contribuito allo sviluppo economico e sociale nel corso dei secoli.

Un viaggio storico attraverso l'evoluzione del debito

L'autrice ripercorre l'evoluzione del debito pubblico dal Medioevo all'Età Contemporanea, illustrando come il denaro preso a prestito sia stato utilizzato per finanziare infrastrutture, sostenere la popolazione, promuovere l'arte e garantire la sicurezza. Attraverso un'analisi rigorosa e documentata, il libro dimostra come il debito pubblico abbia spesso agito da motore per il progresso e il miglioramento delle condizioni di vita.

Un'interpretazione originale e controcorrente

In un'epoca in cui il debito pubblico è spesso demonizzato, questo libro offre una lettura originale e controcorrente, invitando a considerare la complessità del fenomeno e a valutarne gli effetti positivi. Un'opera essenziale per chiunque voglia comprendere a fondo le dinamiche economiche e sociali che hanno plasmato il nostro mondo.

Temi chiave del libro:

  • Evoluzione storica del debito pubblico dal Medioevo all'Età Contemporanea
  • Ruolo del debito pubblico nello sviluppo economico e sociale
  • Finanziamento di infrastrutture, sanità, cultura e sicurezza attraverso il debito
  • Analisi critica dei luoghi comuni sul debito pubblico
  • Prospettiva originale e controcorrente sul debito come strumento di progresso

Questo libro è una lettura consigliata per economisti, storici, politici e per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del debito pubblico e del suo impatto sulla società.

Specifiche

Titolo La ricchezza del debito pubblico (secoli XII-XXI)
Autore Angela Orlandi
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2022
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815382207
ISBN-10 8815382208
Pagine 207
Dimensioni 21 cm
Peso Circa 300 g
Formato Stampa
Genere Economia, Storia Economica, Finanza Pubblica