La ricchezza delle nazioni. L'abbozzo del più famoso testo del pensiero economico classico

Un abbozzo del celebre testo di Adam Smith sulla ricchezza delle nazioni. Un'analisi della divisione del lavoro, delle disuguaglianze sociali e delle origini del pensiero economico moderno, con una prefazione di Giorgio Lunghini.

EAN: 9788835981572
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
4.94 € Amazon Italia
Aggiornato alle 18:14 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un tesoro riscoperto del pensiero economico

Immergiti nelle fondamenta del pensiero economico classico con "La ricchezza delle nazioni. L'abbozzo del più famoso testo del pensiero economico classico" di Adam Smith. Questo scritto, ritrovato solo nel 1937, rappresenta il piano di lavoro preliminare per la sua opera magnum, "Ricerche sopra la natura e la causa della ricchezza delle nazioni" (1776).

Un'anteprima della rivoluzione economica

Considerato un abbozzo di una grandiosa costruzione teorica, questo testo rivela i tratti essenziali dell'indagine sistematica di Smith sulla divisione capitalistica del lavoro. Scopri le riflessioni acute sulla natura della ricchezza e le dinamiche sociali che sottendono la prosperità di una nazione.

Citazioni illuminanti

Smith offre spunti provocatori sulla disparità tra ricchi e poveri, evidenziando come la laboriosità dei contadini sostenga il lusso dei signori e come il capitale finanzi i piaceri dei libertini. In contrasto, osserva come, tra i selvaggi, ognuno goda del frutto del proprio lavoro. Queste osservazioni, ancora rilevanti oggi, stimolano una riflessione profonda sulle disuguaglianze economiche e sociali.

Perché leggere questo libro?

  • Comprendi le origini del pensiero economico moderno: Scopri le idee embrionali che hanno plasmato l'economia come la conosciamo.
  • Esplora le dinamiche della divisione del lavoro: Analizza come la specializzazione del lavoro influisce sulla produzione e sulla ricchezza.
  • Rifletti sulle disuguaglianze sociali: Considera le osservazioni di Smith sulla distribuzione della ricchezza e le sue implicazioni per la società contemporanea.
  • Apprezza la chiarezza e l'incisività di Smith: Goditi uno stile di scrittura accessibile che rende i concetti economici complessi comprensibili a tutti.

Con la prefazione di Giorgio Lunghini, questa edizione offre un'introduzione perspicace al contesto storico e intellettuale dell'opera di Smith. "La ricchezza delle nazioni. L'abbozzo del più famoso testo del pensiero economico classico" è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere le radici del capitalismo e le sfide economiche del nostro tempo.

Ulteriori Informazioni

Editore: Editori Riuniti Univ. Press
Autore: Adam Smith , Giorgio Lunghini , Valentino Parlato
Collana:
Formato: Libro in brossura
Anno: 2020

Specifiche

Titolo La ricchezza delle nazioni. L'abbozzo del più famoso testo del pensiero economico classico
Autore Adam Smith
Editore Editori Riuniti
Data di pubblicazione 2019
Lingua Italiano
ISBN-13 9788835981572
ISBN-10 8835981573
Formato Paperback
Dimensioni Altezza: 240 mm, Lunghezza: 120 mm, Larghezza: 10 mm
Peso 650 g
Numero di pagine 148
Genere Economia, Teoria economica