«La ricchezza di pochi avvantaggia tutti». Falso! - Zygmunt Bauman

«La ricchezza di pochi avvantaggia tutti». Falso!

Un'analisi critica di Zygmunt Bauman sulla crescente disuguaglianza economica e sociale, che smantella la convinzione che l'arricchimento di pochi porti automaticamente benefici per tutti. Un invito a riflettere sui valori di solidarietà e giustizia sociale per un futuro più equo.

EAN: 9788858106525
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
8.30 € Amazon Italia
Aggiornato alle 19:46 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi incisiva sulla disuguaglianza crescente

In un mondo sempre più polarizzato, il saggio di Zygmunt Bauman, "«La ricchezza di pochi avvantaggia tutti». Falso!", edito da Laterza, offre una riflessione critica sulla crescente disuguaglianza economica e sociale. Bauman smantella la convinzione, largamente diffusa, che l'accumulo di ricchezza nelle mani di pochi possa automaticamente generare benefici per l'intera società. Con uno stile diretto e accessibile, l'autore mette in discussione i dogmi del neoliberismo e invita a ripensare i modelli di sviluppo economico.

Un'inversione di valori

Bauman sostiene che la competizione sfrenata e l'avidità hanno preso il posto della cooperazione, della fiducia e del rispetto reciproco, portando a un divario sempre più ampio tra ricchi e poveri. L'autore contesta l'idea che l'arricchimento di pochi sia la chiave per il benessere di tutti, dimostrando come questa logica abbia generato, al contrario, un aumento della povertà e dell'esclusione sociale.

Un invito all'azione

Questo libro è un invito a una riflessione profonda sulle conseguenze sociali ed etiche delle politiche economiche dominanti. Bauman ci spinge a interrogarci sul modello di società che vogliamo costruire, sottolineando l'importanza di valori come la solidarietà, la giustizia sociale e la responsabilità collettiva. Un testo essenziale per comprendere le sfide del nostro tempo e per immaginare un futuro più equo e sostenibile.

Temi Chiave:

  • Disuguaglianza economica e sociale
  • Critica al neoliberismo
  • Conseguenze dell'avidità e della competizione
  • Importanza della cooperazione e della solidarietà
  • Riflessioni sul futuro della società

Perché leggere questo libro?

  • Per comprendere le radici della disuguaglianza crescente.
  • Per mettere in discussione le narrazioni dominanti sull'economia.
  • Per sviluppare una visione critica del mondo contemporaneo.
  • Per trovare ispirazione per un impegno sociale più consapevole.
  • Per contribuire a costruire un futuro più giusto ed equo.

Parole chiave: Zygmunt Bauman, disuguaglianza, ricchezza, neoliberismo, società, economia, giustizia sociale, Laterza, saggio, competizione, cooperazione, avidità, solidarietà.

Specifiche

Titolo «La ricchezza di pochi avvantaggia tutti». Falso!
Autore Zygmunt Bauman
Editore Laterza
Lingua Italiano
Data di Pubblicazione 2013
ISBN-13 9788858106525
ISBN-10 8858106520
Formato Tascabile
Pagine 104
Dimensioni Altezza: 4.3307 pollici, Lunghezza: 7.12597 pollici, Larghezza: 0.47244 pollici
Genere Economia, Sociologia