Un'analisi filosofica sull'impatto dell'IA nell'arte e nella percezione, esplorando il ruolo delle IA come autori o strumenti. D'Isa demistifica le paure comuni sull'IA, invitando a una riflessione sull'essenza dell'arte nell'era digitale e aprendo un dialogo essenziale sul futuro creativo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Quale futuro ci aspetta nell'era dell'intelligenza artificiale applicata all'arte? "La rivoluzione algoritmica delle immagini: arte e intelligenza artificiale" di Francesco D'Isa, edito da Luca Sossella, offre una profonda analisi filosofica sulla rivoluzione algoritmica delle immagini. Il libro esplora il ruolo delle IA come autori o strumenti, invitando a riflettere su come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo i confini dell'espressione artistica e della proprietà intellettuale.
D'Isa evidenzia come molte delle nostre paure riguardo alle IA siano infondate, mostrando come queste siano uno specchio in cui spesso non ci piace rifletterci. L'autore suggerisce che, per limitare i danni delle macchine, non dobbiamo renderle più umane, ma paradossalmente più disumane.
"La rivoluzione algoritmica delle immagini" è un libro indispensabile per chiunque voglia comprendere a fondo le implicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo dell'arte e nella società contemporanea. Francesco D'Isa apre un dialogo essenziale sull'essenza dell'arte nell'era digitale, offrendo spunti di riflessione originali e provocatori.
Un libro che stimola il pensiero critico e invita a guardare al futuro con consapevolezza e curiosità.
| Titolo | La rivoluzione algoritmica delle immagini arte e intelligenza artificiale |
| Autore | Francesco D'Isa |
| Editore | Luca Sossella editore |
| Data di pubblicazione | 2024 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN | 9791259980601 |
| Formato | Paperback |
| Pagine | 158 |
| Dimensioni | Altezza: 6.53542 pollici, Lunghezza: 4.37007 pollici, Larghezza: 0.70866 pollici |