La rivoluzione culturale in Cina, ovvero il convitato di pietra

La rivoluzione culturale in Cina: Ovvero il Convitato di pietra

Un reportage di Alberto Moravia sulla Cina durante la Rivoluzione Culturale. Un'analisi penetrante della società cinese, tra uniformità e culto del leader, in contrasto con l'Occidente. Un'opera ancora attuale, che unisce giornalismo e narrazione.

EAN: 9788845273018
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
5.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 15:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un Viaggio nel Cuore della Cina di Mao: L'Analisi di Alberto Moravia

Immergiti nell'affascinante reportage di Alberto Moravia, "La rivoluzione culturale in Cina, ovvero il convitato di pietra", un'analisi penetrante della Cina durante la Rivoluzione Culturale. Nel 1967, accompagnato da Dacia Maraini, Moravia intraprende un viaggio attraverso l'Estremo Oriente, toccando Cina, Giappone e Corea. Le sue corrispondenze dalla Cina, pubblicate sul "Corriere della Sera", offrono uno sguardo unico su un paese in trasformazione.

Un Paese in Fermento: Tra Uniformità e Culto del Leader

A distanza di trent'anni dalla sua prima visita, Moravia osserva un gigante asiatico profondamente cambiato, un laboratorio sociale in pieno fermento. È colpito dalla ricerca ossessiva dell'uniformità nella società cinese, dall'abbigliamento alla religione, e dal culto appassionato per il grande Timoniere, Mao Zedong.

Un Contrasto con l'Occidente

Questo scenario contrasta nettamente con la società occidentale del benessere, che Moravia critica aspramente. Mentre l'Occidente si crogiola nel consumismo, in Cina si pongono le basi per un eccezionale sviluppo futuro.

Un Reportage Ancora Attuale

Questo reportage, arricchito dalle fotografie di Dacia Maraini, mantiene intatto il suo interesse e la sua rilevanza. Unisce l'analisi lucida del giornalista alla scrittura affascinante del narratore, offrendo una prospettiva unica sulla Cina di ieri e di oggi.

Temi Chiave del Libro:

  • La Rivoluzione Culturale cinese e il suo impatto sulla società.
  • Il contrasto tra la Cina e l'Occidente negli anni '60.
  • L'analisi di Alberto Moravia sulla ricerca dell'uniformità e il culto del leader.
  • Il ruolo della Cina nel panorama geopolitico mondiale.

Perché Leggere Questo Libro?

  • Per comprendere a fondo la Rivoluzione Culturale cinese e le sue conseguenze.
  • Per scoprire il punto di vista di un grande intellettuale come Alberto Moravia sulla Cina e sull'Occidente.
  • Per riflettere sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche che hanno plasmato il mondo contemporaneo.
  • Per apprezzare la scrittura elegante e incisiva di Alberto Moravia.

Specifiche

Titolo La rivoluzione culturale in Cina, ovvero il convitato di pietra
Autore Alberto Moravia
Editore Bompiani
Anno di pubblicazione 2013
Edizione 1
Lingua Italiano
Copertina Paperback
Pagine 199
Dimensioni Altezza: 7.79526 pollici, Lunghezza: 5.1181 pollici, Larghezza: 0.7 pollici
ISBN-13 9788845273018
ISBN-10 8845273016
Genere Saggi, Viaggi