La schizofrenia e altri scritti - Carl Gustav Jung

La schizofrenia e altri scritti

Raccolta di saggi fondamentali di Carl Gustav Jung sulla schizofrenia, che esplorano la psicogenesi della malattia mentale, l'inconscio e il processo di individuazione.

EAN: 9788833902326
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
9.90 € Amazon Italia
Aggiornato alle 23:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda della schizofrenia attraverso gli scritti di Carl Gustav Jung

Immergiti nel complesso mondo della schizofrenia con questa raccolta di saggi fondamentali di Carl Gustav Jung, uno dei padri fondatori della psicologia analitica. Questo volume, pubblicato da Bollati Boringhieri, offre una prospettiva unica sulla psicogenesi della malattia mentale, esplorando le profondità dell'inconscio e le dinamiche che portano alla frammentazione della psiche.

Un viaggio attraverso il pensiero di Jung sulla schizofrenia

Il libro raccoglie quattro scritti essenziali di Jung: "La schizofrenia" (1958), "Il problema della psicogenesi nella malattia mentale" (1919), "Psicogenesi della schizofrenia" (1939) e "Nuove considerazioni sulla schizofrenia" (1957/1959). Attraverso questi saggi, il lettore potrà seguire l'evoluzione del pensiero di Jung riguardo alla schizofrenia, dalle prime intuizioni sulla sua origine psicologica alle più recenti riflessioni sulla sua natura complessa.

Temi chiave e approfondimenti

  • La psicogenesi della schizofrenia: Jung esplora il ruolo dei fattori psicologici nello sviluppo della schizofrenia, concentrandosi sull'importanza delle esperienze infantili, dei traumi emotivi e dei conflitti interiori.
  • L'inconscio e i suoi simboli: Jung analizza i simboli e le immagini che emergono dall'inconscio dei pazienti schizofrenici, interpretandoli come manifestazioni di processi psichici profondi e di contenuti rimossi.
  • Il processo di individuazione: Jung considera la schizofrenia come una deviazione dal processo di individuazione, il percorso di crescita personale che porta l'individuo a realizzare il proprio Sé.
  • La relazione terapeutica: Jung sottolinea l'importanza della relazione terapeutica nel trattamento della schizofrenia, evidenziando il ruolo del terapeuta come guida e accompagnatore nel percorso di guarigione del paziente.

Perché leggere questo libro?

"La schizofrenia e altri scritti" è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la schizofrenia da una prospettiva psicologica e umanistica. Questo libro offre una visione profonda e originale della malattia mentale, che va oltre la semplice diagnosi e si concentra sulla dimensione umana e soggettiva del paziente. La lettura di questo volume è consigliata a psicologi, psichiatri, studenti di psicologia e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della schizofrenia e del pensiero di Carl Gustav Jung.

Specifiche

Titolo La schizofrenia e altri scritti
Autore Carl Gustav Jung
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 1977
Edizione Prima edizione
Lingua Italiano
ISBN-13 9788833902326
ISBN-10 8833902323
Pagine 95
Dimensioni 18 x 11 cm circa
Formato Brossura
Genere Psicologia, Psichiatria