Raccolta di saggi fondamentali di Carl Gustav Jung sulla schizofrenia, che esplorano la psicogenesi della malattia mentale, l'inconscio e il processo di individuazione.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti nel complesso mondo della schizofrenia con questa raccolta di saggi fondamentali di Carl Gustav Jung, uno dei padri fondatori della psicologia analitica. Questo volume, pubblicato da Bollati Boringhieri, offre una prospettiva unica sulla psicogenesi della malattia mentale, esplorando le profondità dell'inconscio e le dinamiche che portano alla frammentazione della psiche.
Il libro raccoglie quattro scritti essenziali di Jung: "La schizofrenia" (1958), "Il problema della psicogenesi nella malattia mentale" (1919), "Psicogenesi della schizofrenia" (1939) e "Nuove considerazioni sulla schizofrenia" (1957/1959). Attraverso questi saggi, il lettore potrà seguire l'evoluzione del pensiero di Jung riguardo alla schizofrenia, dalle prime intuizioni sulla sua origine psicologica alle più recenti riflessioni sulla sua natura complessa.
"La schizofrenia e altri scritti" è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la schizofrenia da una prospettiva psicologica e umanistica. Questo libro offre una visione profonda e originale della malattia mentale, che va oltre la semplice diagnosi e si concentra sulla dimensione umana e soggettiva del paziente. La lettura di questo volume è consigliata a psicologi, psichiatri, studenti di psicologia e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della schizofrenia e del pensiero di Carl Gustav Jung.
| Titolo | La schizofrenia e altri scritti |
| Autore | Carl Gustav Jung |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Anno di pubblicazione | 1977 |
| Edizione | Prima edizione |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788833902326 |
| ISBN-10 | 8833902323 |
| Pagine | 95 |
| Dimensioni | 18 x 11 cm circa |
| Formato | Brossura |
| Genere | Psicologia, Psichiatria |