Un'analisi storica e pedagogica approfondita sull'evoluzione delle concezioni educative per la prima infanzia, dall'antichità ai giorni nostri. Esplora le radici epistemologiche di un'educazione infantile che valorizza la natura umana e il potenziale di ogni bambino.
Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.
Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.
Il libro "La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3" di Evelina Scaglia, edito da Studium Edizioni, offre un'analisi approfondita e documentata delle concezioni pedagogiche e delle pratiche educative che hanno accompagnato i bambini nella fascia d'età 0-3 anni, dall'antichità fino ai giorni nostri. L'opera, suddivisa in due volumi, esplora le radici storiche e epistemologiche di un'educazione infantile finalizzata a comprendere e valorizzare la natura umana.
Il primo volume si concentra sull'analisi del pensiero pedagogico nell'antichità e nel Medioevo, mentre il secondo volume esamina la formulazione di una pedagogia sistematica della prima infanzia in età moderna e contemporanea. L'autrice attinge a una pluralità di fonti storiche per far emergere la figura dell'infans, riconosciuto come portatore di un lógos in potenza e destinatario di un'educazione secundum naturam.
Quest'opera è ideale per:
Con una solida base storica e una profonda analisi delle fonti, "La scoperta della prima infanzia" offre una prospettiva unica sull'evoluzione del pensiero pedagogico e sull'importanza di un'educazione che valorizzi la natura e il potenziale di ogni bambino fin dalla più tenera età.
Titolo | La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3 |
Autore | Evelina Scaglia |
Editore | Studium edizioni |
Data di pubblicazione | 2020 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 272 |
ISBN-13 | 9788838249082 |
ISBN-10 | 8838249083 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 15,1 cm, Lunghezza: 21,4 cm, Larghezza: 2,2 cm |