La sessualità. Corso all'Università di Clermont-Ferrand (1964) e Il discorso della sessualità, corso all'Università di Vincennes (1969)

Questo libro raccoglie due corsi inediti di Michel Foucault, tenuti negli anni sessanta, che offrono un'analisi profonda e innovativa della formazione culturale della sessualità e delle sue implicazioni sociali. Attraverso un'analisi accurata, Foucault svela una vera e propria archeologia della sessualità, che attraversa la biologia, l'etologia e la psicoanalisi.

EAN: 9788807105685
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
27.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 22:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia della sessualità

Michel Foucault, uno dei più importanti filosofi del XX secolo, ha iniziato il suo progetto di una storia della sessualità già negli anni sessanta con due corsi finora inediti. Questi corsi, tenuti rispettivamente a Clermont-Ferrand nel 1964 e a Vincennes nel 1969, offrono un'analisi profonda e innovativa della formazione culturale della sessualità e delle sue implicazioni sociali.

Il corso di Clermont-Ferrand (1964)

Il primo corso, tenuto a Clermont-Ferrand nel 1964, si interroga sulla formazione culturale della sessualità e indaga le condizioni storiche della divisione in atto nella nostra cultura. Da una parte, la sessualità viene esclusa nei suoi aspetti più trasgressivi, dall'altra è ridotta a oggetto del sapere. Foucault, attraverso un'analisi accurata, svela una vera e propria archeologia della sessualità, che attraversa la biologia, l'etologia e la psicoanalisi.

Il corso di Vincennes (1969)

Il secondo corso, tenuto a Vincennes nel 1969, estende e sposta le domande del primo. Foucault si concentra sulle pratiche discorsive dal punto di vista epistemologico per indagare il quadro più ampio in cui si inseriscono. In questo percorso, si sofferma a esaminare come la sessualità sia diventata un elemento fondamentale di una serie di utopie nel XIX e del XX secolo. Tra queste, troviamo utopie trasgressive come quelle di Sade e della Storia di O, e utopie integrative volte a riconciliare la società con la natura sessuale dell'uomo, come quelle di Fourier e Marcuse.

Questi due corsi inediti, pietre miliari essenziali per un'archeologia della sessualità come la intendiamo noi oggi, offrono un'analisi critica del doppio tema della sessualità naturale e della liberazione sessuale. Un'analisi che, iniziata nel 1964, assume un significato ancora più esteso dopo il Sessantotto.

Se sei interessato a comprendere le origini e l'evoluzione del discorso sulla sessualità, questo libro è un'occasione imperdibile per approfondire il pensiero di uno dei più grandi intellettuali del XX secolo.

Specifiche

Titolo La sessualità. Corso all'Università di Clermont-Ferrand (1964) e Il discorso della sessualità, corso all'Università di Vincennes (1969)
Autore Michel Foucault
Editore Feltrinelli Editore
Anno di pubblicazione 2023
Formato Brossura
Pagine 320
Lingua Italiano
ISBN-13 9788807105685