La solidarietà delle pratiche e l'origine dell'autocoscienza

La solidarietà delle pratiche e l'origine dell'autocoscienza (Vol.)

Un'esplorazione filosofica del legame tra interazione sociale, pratiche condivise e lo sviluppo della consapevolezza di sé. Il libro analizza come le relazioni e le azioni collettive contribuiscono a formare l'identità individuale e la comprensione del sé.

EAN: 9788816418677
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
20.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 12:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi filosofica sull'origine dell'autocoscienza

"La solidarietà delle pratiche e l'origine dell'autocoscienza" esplora il complesso rapporto tra interazione sociale, pratiche condivise e lo sviluppo della consapevolezza di sé. Attraverso un'analisi filosofica approfondita, il volume indaga come l'individuo, immerso in un contesto di relazioni e azioni collettive, giunga a formare un'identità e una comprensione di sé stesso.

Un viaggio nel pensiero filosofico

Il libro offre una panoramica completa delle teorie filosofiche che si sono occupate del tema dell'autocoscienza, a partire dai classici fino alle correnti più contemporanee. L'autore analizza criticamente le diverse prospettive, mettendo in luce i punti di forza e le debolezze di ciascuna.

Il ruolo delle pratiche sociali

Un aspetto centrale del volume è l'attenzione al ruolo delle pratiche sociali nella genesi dell'autocoscienza. L'autore argomenta come l'interazione con gli altri, la partecipazione a rituali e convenzioni, e l'assunzione di ruoli all'interno della società contribuiscano a plasmare la nostra identità e la nostra comprensione del mondo.

Un'opera per filosofi e non solo

Pur affrontando temi complessi e teorici, "La solidarietà delle pratiche e l'origine dell'autocoscienza" si propone di essere accessibile anche a un pubblico non specialistico. L'autore utilizza un linguaggio chiaro e rigoroso, evitando tecnicismi eccessivi e fornendo esempi concreti per illustrare i concetti chiave.

Perché leggere questo libro?

  • Per approfondire la comprensione dell'origine dell'autocoscienza
  • Per esplorare il ruolo delle pratiche sociali nella formazione dell'identità
  • Per conoscere le principali teorie filosofiche sull'argomento
  • Per riflettere sul rapporto tra individuo e società

Questo volume rappresenta una lettura stimolante e arricchente per chiunque sia interessato a comprendere meglio se stesso e il mondo che lo circonda.

Specifiche

Titolo La solidarietà delle pratiche e l'origine dell'autocoscienza
Editore FrancoAngeli
Collana Filosofia
Lingua Italiano
ISBN 9788816418677
Data di pubblicazione 21 dicembre 2017
Pagine 208
Formato Copertina flessibile