"La struttura dell'iki" di Kuki Shuzo esplora il concetto di iki, un elemento chiave dell'estetica giapponese, analizzandone le manifestazioni nella cultura e nella vita quotidiana del Giappone del XIX secolo. Un viaggio tra seduzione e rinuncia, sensualità e rigore, per scoprire l'anima profonda di una civiltà millenaria.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Scopri l'essenza dell'iki, un concetto chiave della cultura giapponese, attraverso gli occhi del filosofo Kuki Shuzo. Questo saggio, per la prima volta tradotto in italiano, esplora il significato profondo di un termine che racchiude in sé eleganza, sensualità e rigore.
Kuki Shuzo ci guida in un'analisi dettagliata dell'iki, svelandone le sfumature e le manifestazioni nella vita quotidiana del Giappone del XIX secolo. Dalle geishe all'architettura, dalla moda alla musica, ogni aspetto della cultura viene reinterpretato alla luce di questo concetto estetico.
L'iki non è semplicemente bellezza, ma un equilibrio sottile tra elementi apparentemente opposti: seduzione e rinuncia, sensualità e rigore, inflessibilità ed eleganza. Kuki Shuzo esplora queste dicotomie, offrendo una visione inedita dell'anima giapponese.
"La struttura dell'iki" è un'opera imprescindibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza del Giappone e della sua cultura millenaria. Un'occasione unica per scoprire un tesoro nascosto del pensiero orientale.
| Titolo | La struttura dell'iki |
| Autore | 九鬼周造 (Kuki Shuzo) |
| Editore | Adelphi |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 1992 |
| ISBN-10 | 8845909336 |
| ISBN-13 | 9788845909337 |
| Copertina | Brossura |
| Pagine | 181 |
| Dimensioni | Altezza: 14.2 cm, Lunghezza: 22.2 cm, Larghezza: 1.6 cm |
| Soggetti | Filosofia, Studi orientali |