La struttura delle rivoluzioni scientifiche

Questo libro del 1962, uno dei testi teorici più influenti della seconda metà del ventesimo secolo, ha contribuito a rinnovare il vocabolario e gli orizzonti di riferimento degli scienziati e dei filosofi della scienza. Kuhn sostiene che la scienza non progredisce in modo lineare e graduale verso la verità, ma è soggetta a rivoluzioni periodiche. Queste rivoluzioni, come la rivoluzione copernicana, sono il risultato di una crisi che si verifica quando un paradigma scientifico non riesce più a spiegare nuovi fenomeni.

EAN: 9788806199005
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
12.30 €
Consegna stimata il 1 Novembre
Reso e recesso entro 14 giorni (dettagli)
Garanzia del prodotto: 24 mesi (dettagli)
Assistenza Clienti

Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.

Spedizione Gratuita

Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.

Dettagli sul prodotto

Un'opera rivoluzionaria che ha cambiato il modo di pensare alla scienza

Pubblicato nel 1962, "La struttura delle rivoluzioni scientifiche" è un'opera fondamentale del filosofo americano Thomas S. Kuhn, che ha profondamente influenzato il mondo della scienza e della filosofia della scienza. Questo libro, considerato uno dei testi teorici più influenti della seconda metà del XX secolo, ha contribuito a rinnovare il vocabolario e gli orizzonti di riferimento degli scienziati e dei filosofi della scienza.

Un nuovo modo di guardare alla scienza

Kuhn sostiene che la scienza non progredisce in modo lineare e graduale verso la verità, ma è soggetta a rivoluzioni periodiche. Queste rivoluzioni, come la rivoluzione copernicana, sono il risultato di una crisi che si verifica quando un paradigma scientifico, ovvero un insieme di teorie e metodi condivisi da una comunità scientifica, non riesce più a spiegare nuovi fenomeni. In questi momenti di crisi, la scienza si trasforma radicalmente, adottando un nuovo paradigma che offre una nuova prospettiva sulla realtà.

L'interazione tra scienza e realtà

Kuhn analizza l'interazione tra la struttura concettuale della scienza e la realtà, tra la realtà sociale e la scienza. Spiega come il complesso di forze che determinano cosa è un problema e cosa è una soluzione, influenzi la scienza. Kuhn, in sostanza, dimostra che la scienza non è un processo oggettivo e neutrale, ma è influenzata da fattori sociali e culturali.

Un libro che sfida le certezze

"La struttura delle rivoluzioni scientifiche" è un libro che sfida le certezze e invita a guardare alla scienza con un nuovo sguardo. Kuhn ci mostra che la scienza è un processo dinamico e complesso, in continua evoluzione, e che le rivoluzioni scientifiche sono un elemento fondamentale di questo processo.

Perché leggere questo libro?

  • Per comprendere meglio il processo scientifico e la sua evoluzione nel tempo.
  • Per scoprire come la scienza è influenzata da fattori sociali e culturali.
  • Per riflettere sul ruolo della scienza nella società e sul suo impatto sulla nostra vita.

Se sei interessato alla scienza, alla filosofia della scienza o semplicemente vuoi approfondire la tua conoscenza del mondo, "La struttura delle rivoluzioni scientifiche" è un libro che ti consiglio di leggere.

Ulteriori Informazioni

Pagine: 251
Formato: Da 20 a 28 cm
Autore: Kuhn Thomas S.
Traduttore: Carugo A.
Anno pubblicazione: 2009

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Thomas S. Kuhn
Editore Giulio Einaudi Editore
Anno di pubblicazione 2009
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-13 9788806199005
ISBN-10 8806199005