La traduzione letteraria anglofona: il proprio e l'altrui, English e englishes

La traduzione letteraria anglofona: Il proprio e l’altrui – English e englishes - Gli autori postcoloniali di lingua inglese

Un'analisi approfondita della traduzione letteraria anglofona, con un focus sull'incontro tra culture diverse e le sfide della traduzione postcoloniale. Esplora le lingue di contatto parlate in Africa e nei Caraibi, e offre una solida base teorica sulla traduzione letteraria.

EAN: 9788820379742
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
16.70 € Amazon Italia
Aggiornato alle 21:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Immergiti nel complesso mondo della traduzione letteraria anglofona

La traduzione è un'arte complessa, un crocevia di discipline dove confini tra linguistica, letteratura e cultura si sfumano. Questo libro offre una prospettiva unica sulla traduzione letteraria anglofona, esplorando le sfide e le opportunità che derivano dall'incontro tra "il proprio" e "l'altrui".

Un viaggio attraverso le lingue e le culture

L'autrice, forte di una lunga esperienza nella traduzione letteraria anglofona, ci guida in un percorso di scoperta che si articola in tre sezioni principali:

  • Accogliere l'Altro: Come tradurre una cultura diversa dalla propria senza snaturarla o assimilarla forzatamente.
  • Il Proprio e l'Altrui nella narrativa anglofona: Un'analisi approfondita della traduzione delle lingue di contatto parlate in Africa e nei Caraibi, come l'inglese pidgin e il creole continuum.
  • Autori postcoloniali anglofoni: Studi su autori come Chinua Achebe, Ken Saro-Wiwa, David Malouf, V.S. Naipaul, Jean Rhys e Salman Rushdie, con un focus sui temi più dibattuti nella traduzione postcoloniale.

A chi si rivolge questo libro?

Questo volume è una risorsa preziosa per:

  • Studenti universitari di Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Lettere moderne, Storia dei sistemi editoriali, Culture e linguaggi per la comunicazione.
  • Traduttori letterari che desiderano approfondire le proprie competenze.
  • Appassionati di letteratura e cultura anglofona.
  • Chiunque sia interessato a esplorare il complesso e affascinante mondo della traduzione letteraria.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondimento teorico: Il libro offre una solida base teorica sulla traduzione letteraria, analizzando concetti chiave come l'alterità, l'ibridazione e la postcolonialità.
  • Esempi concreti: L'autrice illustra i concetti teorici con esempi pratici tratti dalla sua esperienza di traduttrice, rendendo la lettura più coinvolgente e stimolante.
  • Prospettiva interculturale: Il libro invita a riflettere sull'importanza della traduzione come strumento di dialogo e comprensione tra culture diverse.

Non perdere l'opportunità di esplorare il mondo affascinante della traduzione letteraria anglofona!

Specifiche

Titolo La traduzione letteraria anglofona il proprio e l'altrui, English e englishes ; gli autori postcoloniali di lingua inglese
Autore Franca Cavagnoli
Editore Editore Ulrico Hoepli
Data di pubblicazione 2017
ISBN-13 9788820379742
ISBN-10 8820379740
Lingua Italiano
Pagine 120
Formato Paperback
Dimensioni 16.99 x 24 cm
Soggetti Language Arts & Disciplines, Translating & Interpreting