Un dialogo senza tempo tra Seneca e Sereno sulla ricerca della serenità interiore. Un invito alla meditazione e all'accettazione del destino, per affrontare le sfide della vita con equilibrio e dignità. Arricchito dal testo latino a fronte.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti nelle profondità della filosofia stoica con "La tranquillità dell'animo" di Seneca, un dialogo intenso e senza tempo tra il maestro e il suo discepolo Sereno. In un'ambientazione essenziale, quasi spoglia, emergono le voci di due figure emblematiche, non come uomini in carne e ossa, ma come rappresentazioni di due interiorità a confronto.
Anneo Sereno si confida con Seneca, rivelando un profondo stato di disagio, un'inquietudine persistente, un umore irritabile e una perenne insoddisfazione. È un grido d'aiuto, una richiesta di guida per ritrovare la serenità perduta.
Seneca risponde al suo discepolo con un invito alla meditazione, presentandola come l'unica via per affrontare la finitezza dell'esistenza e l'inesorabilità del destino. La chiave, secondo il filosofo, risiede nella rinuncia a speranze e illusioni per il futuro, nell'abbandono rassegnato all'eterno fluire dell'universo.
Come evidenziato nell'introduzione di Gianfranco Lotito, questo dialogo è molto più di una semplice conversazione sulla tranquillità. È una profonda ricerca sul senso della libertà e della dignità umana, un'esplorazione delle nostre paure e delle nostre aspirazioni.
Questo libro è un tesoro di saggezza antica, un compagno di viaggio ideale per chiunque sia alla ricerca di un equilibrio interiore e di una maggiore comprensione di sé e del mondo che lo circonda.
| Titolo | La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte |
| Autore | Lucius Annaeus Seneca |
| Editore | Rizzoli |
| Lingua | Italiano (con testo latino a fronte) |
| Data di pubblicazione | 2014 |
| ISBN-13 | 9788817071406 |
| ISBN-10 | 8817071404 |
| Pagine | 141 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | Altezza: 19.8 cm, Lunghezza: 12.8 cm, Larghezza: 2 cm |
| Genere | Filosofia, Saggistica, Letteratura latina |