Un'analisi approfondita e aggiornata dei meccanismi che alimentano il conflitto israelo-palestinese, con un focus sulla rimozione collettiva della realtà nella società israeliana e le conseguenze della psicologia dell'occupazione. Un monito per il futuro basato sull'esperienza di altri paesi coinvolti in conflitti intrattabili.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Il libro "La trappola dei conflitti intrattabili. Il caso israelo-palestinese" di Daniel Bar-Tal, pubblicato da Franco Angeli e aggiornato alla fine del 2024, offre un'analisi approfondita e rigorosa dei meccanismi che alimentano il conflitto israelo-palestinese, uno dei più complessi e radicati del mondo contemporaneo.
L'autore, con un approccio scientifico e imparziale, esplora come le narrazioni a sostegno del conflitto si radichino nella società israeliana, influenzando la percezione della realtà e ostacolando la ricerca di una soluzione pacifica. Il libro indaga come queste narrazioni siano formulate, come funzionino, quali siano i loro effetti sulla vita quotidiana, come penetrino nelle istituzioni e come le forze politiche organizzino il consenso intorno ad esse, investendo ingenti risorse per mantenerle.
L'opera analizza l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e la successiva guerra, eventi traumatici che hanno scosso Israele e il mondo intero. Bar-Tal spiega come la società ebraica israeliana sia sprofondata negli ultimi vent'anni in una zona di comfort, caratterizzata da un processo di rimozione collettiva della realtà. I leader politici hanno proposto una storia che è stata accettata dalla maggior parte dell'opinione pubblica, forgiando la coscienza della società ebraica israeliana attraverso mezze verità sul passato, l'occultamento del presente e una visione parziale del futuro.
Il saggio esplora i processi socio-psicologici che hanno permesso agli ebrei israeliani di convivere con una situazione che prolunga il conflitto con i palestinesi, rimandando la soluzione a un futuro indefinito e perpetuando la violenza. L'autore descrive le forze che hanno spinto Israele a espandere le colonie ebraiche in Cisgiordania, al di fuori dei confini internazionalmente riconosciuti dello Stato, e come la psicologia dell'occupazione e le idee che la sottendono abbiano corrotto la società ebraica israeliana, deviandone lo sviluppo democratico con l'ascesa di un regime autoritario improntato al nazionalismo estremista e al fanatismo religioso, fattori che hanno contribuito alla guerra a Gaza.
Bar-Tal evidenzia come questa deriva scivolosa abbia già intrappolato paesi come Russia, Turchia, India e Ruanda in conflitti intrattabili, lanciando un monito per il futuro e sottolineando l'importanza di comprendere i meccanismi che alimentano i conflitti per poterli affrontare e risolvere in modo pacifico.
| Titolo | La trappola dei conflitti intrattabili. Il caso israelo-palestinese |
| Autore | Daniel Bar-Tal |
| Editore | Franco Angeli |
| Data di pubblicazione | 2024 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 400 |
| ISBN-13 | 9788835163282 |
| ISBN-10 | 8835163285 |
| Formato | Libro cartaceo |
| Genere | Scienze politiche, Relazioni internazionali, Sociologia |