Un'analisi del rapporto tra libri e società nell'Italia moderna, con un focus sulle forme alternative di fruizione della lettura da parte di analfabeti e fasce popolari, attraverso la memoria, la voce e le immagini.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti in un affascinante viaggio alla scoperta del rapporto tra libri e società nell'Italia moderna. Nonostante l'alto tasso di analfabetismo e il controllo sulla stampa, anche le fasce più umili della popolazione, come popolani, donne e bambini, trovavano il modo di accedere al mondo dei libri. "Le carte piene di sogni" svela una "via italica" unica alla fruizione della lettura, in cui difficoltà e limitazioni si trasformavano in opportunità per forme alternative di interazione con i testi.
La scarsa diffusione della lettura individuale incentivava modalità di fruizione basate sulla memoria, sulla trasmissione orale e sulle immagini. Questo approccio permetteva anche agli analfabeti di avvicinarsi a grandi autori come Tasso e Ariosto, aprendo un varco verso un universo culturale altrimenti inaccessibile.
L'opera analizza il caso emblematico delle storie cavalleresche, amate sia nelle corti che nelle taverne, lette durante le veglie e narrate dai cantastorie. Questi racconti, spesso frammentati e mescolati a leggende popolari, si diffondevano capillarmente, creando un ricco mosaico di cultura popolare. "Le carte piene di sogni" non è solo un'analisi storica, ma un invito a riscoprire il valore della trasmissione orale e della cultura popolare come veicoli di conoscenza e immaginazione.
Questo libro è una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alla storia della lettura, della cultura popolare e della società italiana in età moderna. Marina Roggero ci offre una prospettiva inedita sul rapporto tra libri e lettori, svelandoci un mondo di sogni e storie che ancora oggi risuona nel nostro immaginario collettivo.
| Titolo | Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna |
| Autore | Marina Roggero |
| Editore | Saggi |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2006-04-01 |
| ISBN-10 | 8815110224 |
| ISBN-13 | 9788815110220 |
| Copertina | Brossura |
| Pagine | 282 |
| Dimensioni | Altezza: 12,8 cm, Lunghezza: 21,2 cm, Larghezza: 1,7 cm |