Letteratura e fotografia: L'influenza della fotografia sulla scrittura letteraria

Letteratura e fotografia

Un'analisi approfondita del rapporto tra letteratura e fotografia, esplorando come la fotografia ha influenzato la scrittura letteraria nel corso del tempo, affrontando tematiche come la memoria, l'identità e la percezione del reale.

EAN: 9788843088133
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
10.20 € Amazon Italia
Aggiornato alle 7:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del rapporto tra letteratura e fotografia

La relazione tra letteratura e fotografia è un tema affascinante e complesso, esplorato in profondità nel saggio "Letteratura e fotografia" di Silvia Albertazzi. Fin dalla sua invenzione, la fotografia ha esercitato un'influenza significativa sulla letteratura, sia a livello tematico che stilistico, modificando le attitudini, i modi e i ritmi della scrittura e accrescendone la consapevolezza.

Questo volume analizza come la fotografia sia stata tematizzata nella letteratura attraverso elementi come il ritratto fotografico, l'album di famiglia, la foto amatoriale e la figura del fotografo, spesso investito del ruolo di personaggio o narratore. Esplora, inoltre, l'emergere di una vera e propria "scrittura fotografica", caratterizzata da uno stile visivo e frammentario.

Un viaggio nel tempo, da Hawthorne ai giorni nostri

L'autrice ripercorre la storia di questo rapporto, da Nathaniel Hawthorne agli iphoto-books contemporanei, dal dagherrotipo al digitale, proponendo diverse interpretazioni e utilizzi della fotografia in letteratura. Il libro esplora l'uso metanarrativo della figura del fotografo, la metafora della fantasmatizzazione, la frammentazione e la perdita di identità, il ruolo della fotografia come ausilio per la memoria, l'esaltazione del feticcio e del simulacro, la riflessione sul tempo e sulla mortalità e la poetica dell'istante decisivo.

Perché leggere questo libro?

  • Per approfondire la conoscenza del rapporto tra letteratura e fotografia
  • Per scoprire come la fotografia ha influenzato la scrittura letteraria
  • Per analizzare le diverse tematiche e i motivi ricorrenti legati alla fotografia nella letteratura
  • Per ripercorrere la storia di questo rapporto, dai suoi albori ai giorni nostri
  • Per apprezzare la scrittura chiara, concisa e rigorosa di Silvia Albertazzi

"Letteratura e fotografia" è un libro fondamentale per chiunque sia interessato a esplorare le interconnessioni tra queste due forme d'arte e a comprendere come la fotografia abbia plasmato la nostra percezione del mondo e la nostra capacità di raccontarlo.

Parole chiave:

Letteratura, fotografia, storia della fotografia, critica letteraria, saggistica, editoria, Carocci editore, Silvia Albertazzi, narrativa contemporanea, fotografia digitale, memoria, identità, tempo, mortalità, poetica.

Specifiche

Titolo Letteratura e fotografia
Autore Silvia Albertazzi
Editore Carocci editore
Anno di pubblicazione 2017
Edizione 1
Lingua Italiano
Pagine 140
ISBN-13 9788843088133
ISBN-10 8843088130
Soggetti Critica letteraria, fotografia
Formato Libro in brossura