Il settimo volume del 2025 di Limes analizza le sfide e le contraddizioni di un mondo in cui la pace è spesso fragile e compromessa, esplorando le dinamiche di potere, i conflitti latenti e le strategie diplomatiche che plasmano il panorama geopolitico contemporaneo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti nelle profondità delle relazioni internazionali con il settimo volume del 2025 di Limes, la prestigiosa rivista italiana di geopolitica. In "La pace sporca (2025)", Limes analizza le sfide e le contraddizioni di un mondo in cui la pace è spesso fragile e compromessa.
Questo numero offre un'analisi critica delle dinamiche di potere, dei conflitti latenti e delle strategie diplomatiche che plasmano il panorama geopolitico contemporaneo. Attraverso saggi e approfondimenti di esperti, Limes esplora le zone grigie della politica internazionale, dove interessi economici, ambizioni nazionali e ideologie si intrecciano in un complesso gioco di alleanze e rivalità.
"La pace sporca (2025)" è una lettura essenziale per chiunque desideri comprendere le complessità del mondo contemporaneo e le sfide che attendono la comunità internazionale nel prossimo futuro. Con la sua rigorosa analisi e il suo approccio multidisciplinare, Limes offre gli strumenti necessari per orientarsi nel labirinto della geopolitica e per sviluppare una visione informata e consapevole degli eventi globali.
Geopolitica, Limes, rivista, relazioni internazionali, pace, conflitti, politica internazionale, analisi, saggi, diplomazia, economia, società, stabilità, sicurezza, potenze globali.
| Titolo | Limes. Rivista italiana di geopolitica. La pace sporca (2025) (Vol. 7) |
| Editore | Gedi |
| Lingua | Italiano |
| Anno di pubblicazione | 2025 |
| Copertina | Brossura |
| Numero Pagine | N.D. |
| Dimensioni | N.D. |