Un'analisi approfondita dell'evoluzione della didattica dall'Ottocento a oggi, con un focus sul rapporto tra politica ed educazione, l'emergere di nuove modalità di apprendimento e le trasformazioni sociali che hanno plasmato il mondo dell'istruzione.
Il libro "Maestri e pratiche educative dall'Ottocento a oggi" è il terzo volume di una serie che esplora l'evoluzione della didattica attraverso sei secoli, dal Quattrocento ai giorni nostri. In questo volume, l'attenzione si concentra sulla complessa interazione tra individui, istituzioni, teorie e pratiche nell'ambito dell'istruzione contemporanea.
I vari capitoli del libro mettono in luce diverse questioni cruciali, analizzando il rapporto tra politica ed educazione e l'emergere di nuove modalità di apprendimento non formale e informale. Attraverso diverse interpretazioni storiografiche, il testo offre una panoramica completa delle sfide e delle opportunità che hanno plasmato il mondo dell'istruzione.
Dalla fine del XIX secolo al XXI secolo, la "lezione" si è evoluta costantemente, integrando nuovi sussidi didattici per migliorare l'esperienza di apprendimento. Allo stesso tempo, l'Italia e l'Occidente hanno attraversato trasformazioni sociali e culturali che hanno ridefinito l'idea stessa di formazione, di individuo e di società.
"Maestri e pratiche educative dall'Ottocento a oggi" è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la storia della didattica e le sfide che attendono il mondo dell'istruzione nel futuro. Ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite, il libro offre una prospettiva unica sull'evoluzione del rapporto tra insegnanti, studenti e istituzioni scolastiche.
Storia della didattica, educazione contemporanea, politica ed educazione, apprendimento non formale, sussidi didattici, trasformazioni sociali, istituzioni scolastiche, insegnanti, studenti.
Titolo | Maestri e pratiche educative dall'Ottocento a oggi contributi per una storia della didattica |
Autori | Monica Ferrari, Matteo Morandi |
Editore | Scholé |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2020 |
ISBN-13 | 9788828402084 |
ISBN-10 | 8828402083 |
Pagine | 314 |
Rilegatura | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 8.2677 pollici, Lunghezza: 5.70865 pollici, Larghezza: 0.86614 pollici |
Argomenti | Educazione, Politica educativa e riforma, Filosofia, teoria e aspetti sociali |