Un'analisi del pensiero di Karl Marx da una prospettiva filosofica originale, che esplora il suo rapporto con la modernità, la giustizia, l'ebraismo e la cultura tedesca. Ágnes Heller offre una lettura critica e stimolante del marxismo, evidenziandone l'importanza per comprendere le sfide del nostro tempo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Marx. Un filosofo ebreo-tedesco" di Ágnes Heller, edito da Castelvecchi, offre una prospettiva inedita e stimolante sul pensiero di Karl Marx. Il volume raccoglie quattro saggi inediti, affiancati a uno studio sull'eredità dell'etica marxiana e al testo, ormai un classico, sulla teoria dei bisogni.
Heller propone una lettura del pensiero di Marx decisamente controcorrente, analizzando il suo rapporto con la modernità, la giustizia, la liberazione dell'uomo, l'ebraismo e la cultura tedesca. L'autrice sottolinea l'importanza filosofica del lavoro di Marx, la cui attualità non è scalfita dal superamento delle sue teorie economiche o sociologiche.
Secondo Heller, il pensiero di Marx è ancora oggi indispensabile per comprendere i caratteri fondamentali della nostra modernità e molti problemi cruciali del nostro tempo. L'autrice evidenzia come Marx non si sia mai identificato completamente con nessuna etichetta, rivendicando la sua unicità: "Io non sono un marxista, sono Karl Marx".
Come Marx ha interpretato e influenzato la modernità?
Qual è la visione di Marx sulla giustizia sociale e l'emancipazione umana?
Come le radici ebraiche e l'influenza della cultura tedesca hanno plasmato il pensiero di Marx?
Keywords: Marx, Ágnes Heller, filosofia, ebraismo, cultura tedesca, modernità, giustizia, liberazione, Castelvecchi, pensiero politico, teoria dei bisogni, etica marxiana.
| Titolo | Marx. Un filosofo ebreo-tedesco |
| Autore | Ágnes Heller |
| Editore | Castelvecchi |
| Data di pubblicazione | 2018 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 232 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | 15.2 x 21.4 cm |
| ISBN-13 | 9788832822564 |
| ISBN-10 | 8832822563 |
| Genere | Filosofia, Storia, Scienze Politiche |