Un libro che narra l'epica avventura di Matteo Ricci, gesuita che nel XVI secolo si recò in Cina, diventando uno dei primi occidentali a entrare in contatto con la dinastia Ming. Un ponte tra culture, una storia di dialogo e comprensione reciproca.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti nella straordinaria avventura di Matteo Ricci, un gesuita che nel XVI secolo intraprese un viaggio epico verso la Cina, diventando uno dei primi occidentali a entrare in contatto con la potente dinastia Ming.
Questo libro racconta la storia di un uomo colto e determinato, capace di superare barriere linguistiche e culturali per costruire un ponte tra l'Occidente e l'Oriente. Matteo Ricci non si limitò a evangelizzare, ma si immerse nella cultura cinese, studiandone la lingua, i costumi e la filosofia.
Grazie alla sua intelligenza e alla sua profonda conoscenza, Ricci riuscì a farsi strada nella corte imperiale, diventando un consigliere stimato e rispettato. La sua presenza a Pechino aprì nuove prospettive per gli scambi culturali e scientifici tra Cina ed Europa.
La storia di Matteo Ricci è un esempio di dialogo interculturale e di apertura mentale. La sua figura rappresenta un modello di comprensione e rispetto reciproco tra popoli diversi, un'eredità preziosa che continua a ispirare ancora oggi.
Parole chiave: Matteo Ricci, gesuita, Cina, dinastia Ming, scambi culturali, dialogo interculturale, storia, biografia, evangelizzazione, corte imperiale, Pechino, Cinquecento.
| Titolo | Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming |
| Autore | (Informazione non disponibile) |
| Editore | Rizzoli |
| Anno di pubblicazione | (Informazione non disponibile) |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | (Informazione non disponibile) |
| Genere | Biografico, Storico |
| Numero di pagine | (Informazione non disponibile) |
| ISBN-10 | 8804678356 |
| ISBN-13 | 978-8804678359 |