"Miasmi e umori" è un libro che esplora la storia della sanità nell'Italia settentrionale tra il XIV e il XVIII secolo, analizzando le condizioni igieniche, le epidemie e le misure adottate per contrastarle. Un'opera fondamentale per comprendere il nostro passato.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Miasmi e umori" di Carlo M. Cipolla, edito da Il Mulino, è un'affascinante esplorazione delle condizioni igienico-sanitarie nell'Italia settentrionale tra il XIV e il XVIII secolo. Un periodo segnato da epidemie devastanti, ma anche da importanti progressi nella sanità pubblica.
Di fronte alle ricorrenti ondate di peste e altre malattie infettive, molte città italiane si dotarono di uffici permanenti per monitorare la situazione e adottare misure preventive. Cipolla analizza le relazioni del Magistrato alla Sanità dello stato fiorentino del Seicento, offrendo un quadro vivido delle sfide affrontate da medici e amministratori.
Il libro ricostruisce le precarie condizioni igieniche delle città, i pericoli di diffusione delle malattie e gli sforzi, spesso inadeguati, per contrastare il "nemico invisibile". Un'analisi dettagliata che mette in luce le conoscenze mediche dell'epoca e le difficoltà nel fronteggiare le epidemie.
"Miasmi e umori" è un'opera imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia della sanità, della medicina e della società italiana. Un libro che ci aiuta a comprendere le sfide del passato e a riflettere sulle conquiste e le fragilità del nostro presente.
Meta Description: Scopri "Miasmi e umori" di Carlo M. Cipolla, un'analisi approfondita della storia della sanità nell'Italia settentrionale tra il XIV e il XVIII secolo. Un libro fondamentale per comprendere le sfide del passato.
| Titolo | Miasmi e umori: Ambiente e salute nella storia d'Italia |
| Autore | Carlo M. Cipolla |
| Editore | Il Mulino |
| Data di pubblicazione | 2012 |
| ISBN-13 | 9788815240859 |
| ISBN-10 | 8815240853 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 117 |
| Formato | Brossura |
| Dimensioni | 12.3 x 20 x 1.2 cm |
| Peso | - |