Un'analisi approfondita sulle migrazioni verso le aree montane, esplorando le motivazioni, le implicazioni e le sfide di questo fenomeno in un'epoca di cambiamenti climatici e ricerca di nuovi equilibri territoriali.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Il libro "Migrazioni verticali: La montagna ci salverà?" edito da Donzelli, esplora il crescente interesse verso la montagna come alternativa di vita, analizzando le motivazioni e le implicazioni di questo fenomeno in un'epoca segnata dal cambiamento climatico e dalla ricerca di nuovi equilibri territoriali.
Sempre più persone sognano di abbandonare le metropoli per rifugiarsi in montagna, attratte dalla promessa di una vita più sostenibile e a contatto con la natura. Il movimento dei "montanari per scelta", accelerato dalla pandemia e dallo smart working, ha aperto la strada a nuove forme di mobilità. Tuttavia, la montagna non è un paradiso incontaminato: è un territorio fragile, minacciato da frane, eventi estremi, abbandono dei terreni e invecchiamento della popolazione.
Attraverso un approccio transdisciplinare che spazia dalla sociologia alla climatologia, dalla geografia economica alle scienze ambientali, il volume cerca di definire il profilo dei "migranti verticali": chi sono, cosa li spinge verso la montagna e quali sono le loro aspettative? Un ruolo sempre più rilevante è giocato dagli effetti del cambiamento climatico nelle grandi città, che alimentano l'immaginario di una montagna come luogo sicuro e resiliente.
Il libro pone un interrogativo cruciale: la montagna ci salverà? La risposta è complessa e invita a una riflessione profonda sul rapporto tra città e montagna. La montagna non può salvare se stessa senza l'aiuto delle città, e viceversa. È necessario costruire nuove forme di equilibrio, basate su una relazione paritaria ed ecosistemica tra pianura e montagna, in un'ottica di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle specificità territoriali.
Questo libro è una lettura essenziale per chiunque sia interessato a comprendere le sfide e le opportunità delle aree montane nel XXI secolo, e a immaginare un futuro in cui città e montagna possano convivere in armonia.
| Titolo | Migrazioni verticali la montagna ci salverà? |
| Autore | Andrea Membretti, Filippo Barbera, Gianni Tartari |
| Editore | Donzelli editore |
| Data di pubblicazione | 2024 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788855225830 |
| ISBN-10 | 8855225839 |
| Pagine | 201 |
| Dimensioni | xiii, 201 pagine ; 18 cm |
| Formato | |
| Soggetti | Scienze, Riscaldamento globale e cambiamento climatico, Scienze sociali, Demografia, Emigrazione e immigrazione, Geografia umana |