Un'analisi critica e approfondita del lato oscuro dell'Intelligenza Artificiale, che svela i meccanismi nascosti di questa tecnologia e le sue implicazioni etiche, sociali e ambientali. Un invito alla consapevolezza e alla responsabilità.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Nel mondo odierno, l'Intelligenza Artificiale (IA) permea ogni aspetto della nostra vita, da Amazon ad Alexa, da Siri a Google. Ma dietro la patina di innovazione e progresso si cela una realtà complessa e spesso inquietante. In "Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell'IA", Kate Crawford ci guida in un viaggio illuminante e necessario per svelare i meccanismi nascosti di questa megamacchina.
Lungi dall'essere un'entità astratta e immateriale, l'IA si rivela un sistema complesso che richiede un'infrastruttura mastodontica, fatta di cavi sottomarini, fabbriche, centri logistici e data center. Crawford ci accompagna in un tour attraverso questi luoghi, svelandoci l'impatto ambientale e sociale di questa tecnologia.
L'autrice mette in luce come l'IA si basi sullo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali e di lavoro umano, spesso in condizioni precarie e al di fuori di ogni controllo democratico. Un quadro crudo e realistico che ci invita a riflettere sulle conseguenze del nostro utilizzo quotidiano di queste tecnologie.
"Né intelligente né artificiale" è un libro fondamentale per comprendere le implicazioni etiche, sociali e ambientali dell'IA. Un invito a porre dei limiti al suo potere e a promuovere un utilizzo più consapevole e responsabile di questa tecnologia.
| Titolo | Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell'IA |
| Autore | Kate Crawford |
| Editore | Il Mulino |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2021 |
| ISBN-13 | 9788815294197 |
| ISBN-10 | 8815294198 |
| Formato | Paperback |
| Pagine | 312 |
| Dimensioni | 13.7 x 21.8 x 2.2 cm |
| Peso | 380 g |