Un'analisi del pensiero di Friedrich Nietzsche e della sua influenza sulla filosofia moderna. Salvatore Natoli esplora i temi chiave del pensiero nietzscheano, come la verità, la morale e l'esistenza, offrendo una prospettiva originale e stimolante.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
"Nietzsche e il teatro della filosofia" di Salvatore Natoli, edito da Feltrinelli, offre un'interpretazione originale e stimolante del pensiero di Friedrich Nietzsche, figura cardine della filosofia moderna. Natoli non si limita a una semplice ricostruzione storica, ma si addentra nel cuore della filosofia nietzscheana, esplorandone le implicazioni e le sfide per il pensiero contemporaneo.
Il libro si concentra sull'idea della "fine del moderno", un concetto che vede Nietzsche come figura centrale e crocevia radicale. La filosofia di Nietzsche viene presentata come un annuncio, un punto di non ritorno che invita a superare i limiti del pensiero tradizionale. Natoli esplora come Nietzsche abbia impresso una nuova curvatura alla filosofia, trasformandola in un luogo per sollevare questioni di verità.
L'autore guida il lettore in un percorso attraverso i temi chiave del pensiero di Nietzsche, analizzando il suo rapporto con la verità, la morale, la conoscenza e l'esistenza. Il libro non si propone come una semplice esposizione, ma come un'indagine critica che stimola il lettore a confrontarsi con le sfide poste dalla filosofia nietzscheana.
Salvatore Natoli è un filosofo italiano, noto per i suoi studi sulla filosofia morale, la filosofia della religione e la filosofia politica. Ha insegnato in diverse università italiane ed è autore di numerosi saggi e monografie.
Parole chiave: Nietzsche, filosofia, moderno, verità, morale, conoscenza, esistenza, Salvatore Natoli, Feltrinelli, filosofia contemporanea.
| Titolo | Nietzsche e il teatro della filosofia |
| Autore | Salvatore Natoli |
| Editore | Feltrinelli |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2011 |
| Edizione | 1 |
| ISBN-13 | 9788807722912 |
| ISBN-10 | 8807722917 |
| Pagine | 182 |
| Formato | Paperback |
| Genere | Filosofia |