Un'opera fondamentale di Luigi Pareyson che esplora i temi della libertà, del male e della sofferenza in una prospettiva esistenzialistica. Il volume raccoglie gli scritti che l'autore aveva destinato a due libri distinti, uniti in un'unica edizione per formare un compendio del suo pensiero filosofico.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Ontologia della libertà: il male e la sofferenza" di Luigi Pareyson, pubblicato da Einaudi, rappresenta un'opera fondamentale nel panorama filosofico italiano. Questo volume raccoglie gli scritti che l'autore aveva concepito per due libri distinti, unificati in questa edizione per formare una sorta di 'opus maius' degli ultimi anni del suo lavoro.
Nel solco della filosofia moderna, emerge con forza la matrice esistenzialistica del pensiero di Pareyson. La sua opera può essere interpretata come una versione italiana della filosofia dell'esistenza, dialogando idealmente con figure chiave come Jaspers, Heidegger, Marcel e Berdjiaev, e sviluppando un approccio originale e profondamente radicato nel contesto italiano.
L'opera affronta temi cruciali come la libertà, il male e la sofferenza, esplorandoli con rigore intellettuale e profondità di pensiero. Pareyson si interroga sulla natura della libertà umana, sulla sua relazione con il male e sulla possibilità di dare un senso alla sofferenza.
"Ontologia della libertà" è un'opera complessa e stimolante, che invita il lettore a confrontarsi con le domande fondamentali dell'esistenza. Un testo imprescindibile per chiunque voglia approfondire la riflessione filosofica sul mistero dell'essere e sul significato della vita.
Questa edizione Einaudi è realizzata nel rispetto più scrupoloso delle intenzioni dell'autore, preservando le strutture che Pareyson voleva conferire a ciascuno dei due nuclei originari. Un'opportunità unica per accostarsi al pensiero di uno dei più importanti filosofi italiani del Novecento.
| Titolo | Ontologia della libertà: il male e la sofferenza |
| Autore | Luigi Pareyson |
| Editore | Einaudi |
| Data di pubblicazione | 2000 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788806154554 |
| ISBN-10 | 8806154559 |
| Formato | Paperback |
| Pagine | 478 |
| Dimensioni | Altezza: 8.2677 pollici, Lunghezza: 5.35432 pollici, Larghezza: 0.94488 pollici |
| Genere | Filosofia |