Per un "diverso" stato sociale: la parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese

Per un «diverso» Stato sociale. La parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese

Un'analisi critica dell'evoluzione del diritto all'istruzione in Italia e una riflessione sul futuro dello Stato sociale, con un focus sulla necessità di un modello promozionale che valorizzi le potenzialità delle persone attraverso l'istruzione.

EAN: 9788815284433
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
4.69 € Amazon Italia
Aggiornato alle 12:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del diritto all'istruzione in Italia

"Per un \"diverso\" stato sociale: la parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese" di Annamaria Poggi, edito da Società editrice Il mulino, offre una disamina critica e approfondita dell'evoluzione del diritto all'istruzione in Italia, considerandolo una chiave di lettura essenziale per comprendere le trasformazioni dello Stato sociale.

Un percorso storico tra politiche e trasformazioni

Il libro ripercorre la storia delle politiche dell'istruzione, a partire dalla nascita dello Stato unitario, evidenziandone la centralità nel dopoguerra e la successiva perdita di importanza dagli anni Settanta, con conseguenze che si manifestano oggi in tutta la loro gravità. L'autrice invita a riflettere sul ruolo dello Stato sociale, troppo spesso focalizzato sulla previdenza sociale e sulla lotta alla povertà, trascurando il tema cruciale della legittimazione dello Stato moderno attraverso l'istruzione.

Verso un nuovo modello di Stato sociale

Poggi sottolinea la necessità di superare la visione di uno Stato sociale puramente assistenziale, che si limita a proteggere i redditi più bassi, per abbracciare un modello promozionale, capace di valorizzare le potenzialità delle persone attraverso l'istruzione. Solo così è possibile evitare che l'intervento statale si trasformi in un'assistenza a vita, e ridefinire i diritti e i doveri dello Stato e dei cittadini in materia di istruzione.

Un invito a riflettere e agire

Quest'opera rappresenta un'importante occasione per riflettere sul futuro dello Stato sociale e sul ruolo cruciale dell'istruzione come strumento di sviluppo individuale e collettivo. Un libro che invita a ripensare le politiche sociali, riportando l'istruzione al centro del dibattito pubblico e promuovendo un nuovo modello di Stato sociale, più equo, inclusivo e orientato al futuro.

Temi chiave del libro:

  • Evoluzione storica del diritto all'istruzione in Italia
  • Stato sociale: dalla previdenza all'istruzione
  • Necessità di un nuovo modello di Stato sociale promozionale
  • Ridefinizione dei diritti e doveri in materia di istruzione

Metatag Keywords:

Stato sociale, diritto all'istruzione, politiche dell'istruzione, Annamaria Poggi, Società editrice Il mulino, istruzione in Italia, welfare state, sistemi educativi, riforma istruzione, pedagogia, politica sociale, assistenza sociale, libri di sociologia, saggistica italiana.

Specifiche

Titolo Per un "diverso" stato sociale la parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese
Autore Annamaria Poggi
Editore Società editrice Il mulino
Data di pubblicazione 2019
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815284433
ISBN-10 8815284435
Pagine 274
Rilegatura Brossura
Dimensioni Altezza: 21,2 cm, Lunghezza: 13,4 cm, Larghezza: 1,8 cm
Genere Diritto, Diritto dell'istruzione e legislazione