Per una critica dell'economia politica del segno - Jean Baudrillard

Per una critica dell'economia politica del segno

Un'analisi critica dell'economia politica del segno secondo Jean Baudrillard, che mette in discussione le teorie marxiste e apre nuove prospettive sulla società dei consumi. Il filosofo francese introduce il concetto di economia del desiderio e suggerisce che il segreto dell'economia risiede nella distruzione gratuita dei beni.

EAN: 9788884838698
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
4.50 € Amazon Italia
Aggiornato alle 18:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi radicale della società capitalistica secondo Jean Baudrillard

"Per una critica dell'economia politica del segno" è un'opera fondamentale di Jean Baudrillard, uno dei pensatori più influenti del XX secolo. Pubblicato nel 1972, questo libro rappresenta un punto di svolta nella comprensione della società dei consumi e dei suoi meccanismi intrinseci. Baudrillard, influenzato dagli eventi del Maggio '68, propone una critica radicale dell'economia politica, mettendo in discussione le teorie marxiste tradizionali e aprendo nuove prospettive sull'analisi della cultura e della società contemporanea.

Oltre il valore di scambio: l'economia del desiderio

Baudrillard parte da una rilettura critica de "Il Capitale" di Marx, evidenziandone i limiti nell'interpretazione della fase avanzata del capitalismo. Mentre Marx si concentrava sulla sussunzione del valore d'uso nel valore di scambio, Baudrillard postula la preminenza di un'"economia del desiderio". Secondo questa prospettiva, la produzione non si basa sull'utilità naturale degli oggetti, né il valore delle merci può essere determinato dal lavoro umano. Il filosofo francese introduce il concetto di potlatch, un sistema di scambio tipico delle società primitive, basato sul dono e sulla distruzione gratuita dei beni.

La dépense e il segreto dell'economia

Baudrillard suggerisce che il segreto dell'economia non risiede nella produzione, ma nella dépense, ovvero nella distruzione e dispersione gratuita dei beni, come avviene nelle guerre, nelle feste e nelle orge. Questo concetto sfida le teorie economiche tradizionali e offre una chiave di lettura alternativa per comprendere il funzionamento della società dei consumi.

Un testo fondamentale per comprendere la contemporaneità

"Per una critica dell'economia politica del segno" è un testo imprescindibile per chiunque voglia approfondire la propria comprensione della società contemporanea. L'analisi lucida e provocatoria di Baudrillard offre strumenti preziosi per decostruire i meccanismi del potere e smascherare le illusioni del consumismo. Un libro che invita alla riflessione critica e all'azione consapevole.

  • Un classico del pensiero radicale degli anni Settanta.
  • Una critica innovativa dell'economia politica e della società dei consumi.
  • Un'analisi provocatoria dei meccanismi del potere e delle illusioni del consumismo.
  • Un testo fondamentale per comprendere la contemporaneità.

Specifiche

Titolo Per una critica dell'economia politica del segno
Autore Jean Baudrillard
Editore Mimesis
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2010
Formato Paperback
Pagine 213
Dimensioni Altezza: 8.2677 pollici, Lunghezza: 5.5118 pollici, Larghezza: 0.54 pollici
ISBN-13 9788884838698
ISBN-10 888483869X