In un'era dominata dall'IA, Gerd Gigerenzer esplora i limiti degli algoritmi e celebra il valore insostituibile del discernimento umano, offrendo una guida illuminante per navigare le sfide complesse del mondo moderno.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In un'epoca dominata dall'intelligenza artificiale e dagli algoritmi, Gerd Gigerenzer ci invita a riflettere sul valore insostituibile del discernimento umano. "Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi" esplora i limiti e i rischi di una fiducia cieca nell'IA, dimostrando come, in contesti che coinvolgono le persone, l'eccessiva dipendenza da algoritmi complessi possa generare illusioni di certezza con conseguenze disastrose.
Attingendo a decenni di ricerca sul processo decisionale in condizioni di incertezza, Gigerenzer ci guida in un viaggio illuminante attraverso i meandri dell'IA, dalle app di incontri alle auto a guida autonoma, dal riconoscimento facciale al sistema giudiziario. Con uno stile chiaro e accessibile, l'autore smonta le false promesse di onniscienza algoritmica, mettendo in guardia dai pericoli di un'automazione indiscriminata.
In un mondo sempre più automatizzato, "Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi" è un invito a riscoprire il valore del pensiero critico, dell'intuizione e dell'esperienza umana. Gigerenzer ci ricorda che, di fronte alle sfide complesse della vita, l'intelligenza umana rimane la nostra risorsa più preziosa.
Gerd Gigerenzer è uno psicologo e direttore del Harding Center for Risk Literacy all'Università di Potsdam. È noto per le sue ricerche sull'euristica, il processo decisionale e la comprensione del rischio.
| Titolo | Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi |
| Autore | Gerd Gigerenzer |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2023 |
| Numero di pagine | 376 |
| ISBN-13 | 9788832855029 |
| ISBN-10 | 883285502X |
| Soggetti | Computers, Artificial Intelligence, Science, Philosophy & Social Aspects |
| Formato | Libro cartaceo |