Questo libro offre una chiave di lettura per avvicinarsi al pensiero di Marx, esplorando i suoi concetti chiave e la loro attualità. L'autore analizza criticamente le idee di Marx, evidenziandone i punti di forza e di debolezza, e invita il lettore a riflettere sulla rilevanza del pensiero di Marx per il mondo contemporaneo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In un mondo in continua evoluzione, dove le sfide sociali ed economiche si fanno sempre più complesse, il pensiero di Karl Marx continua a essere un punto di riferimento per comprendere la realtà che ci circonda. Questo libro, scritto da Jonathan Wolff, professore di Public Policy alla Blavatnik School of Government dell'Università di Oxford, offre una chiave di lettura per avvicinarsi al pensiero di Marx, esplorando i suoi concetti chiave e la loro attualità.
Il libro nasce da un'esperienza diretta: le lezioni di Wolff sul marxismo all'University College di Londra, che hanno visto un crescente interesse da parte degli studenti. Wolff, con un linguaggio chiaro e accessibile, guida il lettore attraverso i temi centrali del pensiero di Marx, come la critica al capitalismo, la teoria del valore-lavoro, la lotta di classe e la prospettiva di una società comunista.
Wolff non si limita a presentare le idee di Marx in modo dogmatico, ma le analizza criticamente, evidenziandone i punti di forza e di debolezza. Il libro affronta anche le critiche mosse al marxismo nel corso del tempo, offrendo una prospettiva equilibrata e stimolante.
Attraverso un'analisi approfondita e un linguaggio coinvolgente, Wolff invita il lettore a riflettere sul pensiero di Marx e sulla sua rilevanza per il mondo contemporaneo. Il libro è un punto di partenza ideale per chi si avvicina al marxismo, ma anche per chi desidera approfondire la propria conoscenza di questo importante pensatore.
| Autore | Jonathan Wolff |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno di pubblicazione | 2018 |
| Numero di pagine | 120 |
| Formato | Paperback |
| Lingua | Italiano |