Perché ridiamo: Alle origini del cervello sociale

Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale

Questo libro esplora le origini della risata, sfatando il mito che sia un'esclusiva umana. Scopriamo come la risata si è evoluta nel regno animale e come contribuisce alla socialità.

EAN: 9788815389367
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
12.63 € Amazon Italia
Aggiornato alle 20:00 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Perché ridiamo: un viaggio alla scoperta delle origini del cervello sociale

"Perché ridiamo: Alle origini del cervello sociale" di Fausto Caruana ed Elisabetta Palagi è un libro che ci porta alla scoperta delle origini e dei motivi di un comportamento che tanto ci coinvolge, affascina e produce in noi benessere.

Un'analisi evoluzionista della risata

Il libro analizza la risata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, sfatando alcuni preconcetti comuni. Ad esempio, scopriamo che la risata non è una prerogativa esclusiva degli esseri umani, ma si estende a vari contesti nel regno animale, dove rappresenta una forma di comunicazione e relazione.

Dalle origini antiche alle diverse forme di risata

Gli autori ci conducono in un viaggio attraverso le diverse specie animali che ridono, dai ratti che emettono suoni di gioia a frequenze impercettibili all'orecchio umano, fino ai bonobo che sorridono durante i loro giochi erotici.

Scopriamo come la risata, nata da semplici suoni e movimenti facciali, si è evoluta in un fenomeno più articolato grazie alla socialità. Come la vocalizzazione si è sviluppata fino a diventare canto o musica, così il riso ha assunto molteplici forme e funzioni.

Il ruolo sociale della risata

Ridere, spiegano gli autori, non è un'azione solitaria: è un fenomeno che si amplifica in compagnia, facilitando la creazione e il mantenimento dei legami sociali. La risata è solo la parte visibile di una complessa rete di comportamenti sociali.

"Perché ridiamo: Alle origini del cervello sociale" è un libro che ci invita a riflettere sul significato profondo della risata, un comportamento che ci accompagna dalla nascita e che ci aiuta a costruire relazioni e a vivere in società.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Fausto Caruana, Elisabetta Palagi
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 183
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815389367
ISBN-10 8815389369