"Pianeta Ofelia. Fare Shakespeare nell'Antropocene" è un'opera che invita a rileggere Shakespeare attraverso la lente della crisi ambientale contemporanea, offrendo una nuova prospettiva sull'opera del celebre drammaturgo inglese e dimostrando come i suoi testi possano aiutarci a comprendere e affrontare le sfide del nostro tempo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Pianeta Ofelia. Fare Shakespeare nell'Antropocene" di Shaul Bassi, pubblicato da Bollati Boringhieri, è un'opera che invita a rileggere Shakespeare attraverso la lente della crisi ambientale contemporanea. In un'epoca segnata dal negazionismo climatico, dall'indifferenza e dall'eco-ansia, Bassi propone un'alleanza tra sapere scientifico e umanistico, offrendo una nuova prospettiva sull'opera del celebre drammaturgo inglese.
L'autore esplora come i testi di Shakespeare possano aiutarci a comprendere e affrontare le sfide del nostro tempo. "Amleto" rivela le origini psicologiche dell'ecofobia e dell'ecofilia, "La tempesta" stimola una riflessione sul nostro rapporto con gli oceani, "Re Lear" analizza i conflitti generazionali legati ai cambiamenti climatici, mentre "Il mercante di Venezia" e "Otello" indagano il legame tra ecologia, spazi urbani e comunità.
Bassi dimostra come la ricchezza dei testi shakespeariani e la loro capacità di adattamento li rendano strumenti preziosi per immaginare un futuro differente. Come afferma Stephen Greenblatt nella prefazione, esplorare la nostra coscienza e la nostra esperienza attraverso la letteratura è fondamentale per la nostra sopravvivenza come specie. "Pianeta Ofelia" offre una guida illuminante per affrontare le sfide dell'Antropocene, riscoprendo la rilevanza e la potenza dell'opera di Shakespeare.
Attraverso un'analisi accurata e appassionante, Shaul Bassi ci invita a considerare Shakespeare non solo come un gigante della letteratura, ma anche come un compagno di viaggio nel nostro cammino verso un futuro più sostenibile. Questo libro è una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla letteratura, all'ecologia e alla ricerca di nuove prospettive per affrontare le sfide del nostro tempo.
| Titolo | Pianeta Ofelia. Fare Shakespeare nell'Antropocene |
| Autore | Shaul Bassi |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Data di pubblicazione | 2024 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 144 |
| Dimensioni | 20 cm |
| ISBN-13 | 9788833943817 |
| ISBN-10 | 883394381X |
| Formato | Stampa |
| Genere | Critica letteraria, poesia, Shakespeare, Rinascimento, scienza, riscaldamento globale e cambiamento climatico |