Pietre d'oltremare: Scavare, Conservare, Immaginare l'Impero (1899-1940)

Pietre d'oltremare. Scavare, conservare, immaginare l’Impero (1899-1940)

"Pietre d'oltremare" esplora il ruolo dell'archeologia italiana nella costruzione dell'identità nazionale e nella giustificazione dell'espansionismo coloniale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, svelando le implicazioni politiche e sociali di un'epoca cruciale.

EAN: 9788858143810
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
11.80 €
Consegna stimata il 23 Ottobre
Reso e recesso entro 14 giorni (dettagli)
Garanzia del prodotto: 24 mesi (dettagli)
Assistenza Clienti

Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.

Spedizione Gratuita

Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.

Dettagli sul prodotto

Un Viaggio nell'Archeologia Coloniale Italiana

Immergiti in un'epoca cruciale della storia italiana con "Pietre d'oltremare: Scavare, Conservare, Immaginare l'Impero (1899-1940)". Questo libro esplora il ruolo inedito dell'archeologia italiana nella costruzione di un'identità nazionale e nella giustificazione dell'espansionismo coloniale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

Un'epoca di scoperte e appropriazioni

In un periodo in cui le potenze europee si lanciavano in grandi campagne archeologiche nel Mediterraneo, l'Italia non fu da meno. Questo libro svela come queste operazioni, apparentemente culturali, fossero in realtà strettamente legate alle ambizioni coloniali del paese.

L'archeologia come strumento di potere

* **La costruzione dell'alterità:** Scopri come l'archeologia fu utilizzata per creare un'immagine di inferiorità e subalternità delle popolazioni locali, giustificando così il dominio coloniale italiano. * **La proiezione dell'Impero:** Esplora come lo stato liberale e il regime fascista utilizzarono l'archeologia per proiettare l'immagine di un nuovo Impero italiano, erede di quello romano. * **Le missioni archeologiche:** Segui le vicende della Missione archeologica italiana a Creta (1899) e il "discorso dell'antico" nella guerra italo-turca (1911-1912). Scopri la nascita degli organismi di tutela nelle colonie di Libia e del Dodecaneso.

Vite di archeologi e "scavatori"

Il libro ricostruisce questa stagione attraverso le storie dei suoi protagonisti, dagli archeologi agli "scavatori" reclutati localmente, gettando luce sulle reazioni delle comunità locali all'espropriazione del loro passato.

Il fascismo e l'archeologia

Un'ampia sezione è dedicata al ruolo centrale dei nuovi siti libici (Cirene, Sabratha e Leptis Magna) nelle politiche del consenso del regime fascista. "Pietre d'oltremare" offre una prospettiva nuova e critica sull'archeologia italiana, rivelando le sue implicazioni politiche e sociali in un'epoca di grandi cambiamenti. Un libro imperdibile per chiunque sia interessato alla storia dell'archeologia, del colonialismo italiano e alla costruzione dell'identità nazionale.

Ulteriori Informazioni

Editore: Laterza
Autore: Simona Troilo
Collana: Storia e società
Formato: Libro in brossura
Anno: 2021

Specifiche

Titolo Pietre d'oltremare: Scavare, Conservare, Immaginare l'Impero (1899-1940)
Autore Simona Troilo
Editore GLF editori Laterza
Data di pubblicazione 2021
Edizione Prima edizione
Lingua Italiano
Copertina Brossura
Pagine 322
Dimensioni Altezza: 21,5 cm, Lunghezza: 14,2 cm, Larghezza: 3,2 cm
ISBN-13 9788858143810
ISBN-10 8858143817
Soggetti Arte, Conservazione e restauro, Studi museali, Scienze sociali, Archeologia